
Conteggio estintivo prestito
Quando un cliente decide di estinguere anticipatamente un prestito, , la banca o la finanziaria che lo hanno erogato sono tenute a fornire un documento chiamato conteggio estintivo. Questo documento ha un ruolo fondamentale perché indica l'importo esatto da versare per chiudere il finanziamento prima della sua naturale scadenza, specificando eventuali costi aggiuntivi.
Cosa contiene il conteggio estintivo
Il conteggio estintivo riporta una serie di informazioni chiave, tra cui:
- Il debito residuo, ossia la somma ancora dovuta alla data della richiesta.
- Gli interessi maturati fino al giorno dell'estinzione.
- Eventuali costi accessori, come penali o commissioni previste dal contratto di finanziamento.
- Le istruzioni per il pagamento, compresi IBAN e riferimenti necessari per effettuare il saldo.
Grazie a questo documento, il debitore può verificare con esattezza l'importo da corrispondere per chiudere il finanziamento. Se decide di procedere con il pagamento, dovrà seguire le indicazioni riportate e versare la somma entro la data stabilita.
Come richiedere il conteggio estintivo
Il conteggio estintivo può essere richiesto in qualsiasi momento dal titolare del prestito. Una volta ricevuta la richiesta, l'intermediario finanziario ha 10 giorni di tempo per fornire il documento al cliente. La richiesta può essere effettuata presso la filiale della banca, tramite il servizio clienti o, in molti casi, anche attraverso l'home banking o l'area riservata del sito web della finanziaria.
Se il cliente decide di estinguere solo una parte del debito, l'istituto provvederà a ricalcolare il nuovo piano di ammortamento in base al nuovo debito residuo, riducendo la durata del prestito o l'importo delle rate rimanenti.
Costi e penali per l'estinzione anticipata
Secondo la normativa vigente, in alcuni casi la banca può applicare una penale per l'estinzione anticipata. Questa penale non può superare l’1% del capitale residuo se l’importo del prestito è superiore ai 10.000 euro. Tuttavia, alcuni finanziamenti prevedono l’assenza di costi aggiuntivi, soprattutto se si tratta di prestiti personali concessi con condizioni particolari o se l’estinzione avviene in prossimità della scadenza naturale.
Per questo motivo, è sempre consigliabile verificare le clausole contrattuali prima di richiedere il conteggio estintivo, in modo da essere consapevoli di eventuali costi da sostenere.
Calcolo del conteggio estintivo prestito
Per determinare l'importo esatto necessario all'estinzione del prestito, l'istituto finanziario segue un preciso metodo di calcolo. Il conteggio estintivo viene determinato sommando:
- Il debito residuo, ossia la somma ancora dovuta alla banca.
- Gli interessi maturati nel periodo tra l'ultima rata pagata e la data di estinzione.
- L’eventuale penale contrattuale, che può arrivare fino all’1% del capitale residuo per i prestiti superiori a 10.000 euro.
- Le commissioni dovute, se previste dal contratto.
Una volta effettuato il calcolo, il cliente può decidere se procedere con l’estinzione completa del finanziamento o se valutare altre opzioni, come il rifinanziamento o l’estinzione parziale.
Preventivo di prestito da 10.000 euro
- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,24%
- TAEG:
- 7,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.927,40
- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,07%
- TAEG:
- 7,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.899,20
- Finanziaria:
- Banca Sella
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,05%
- TAEG:
- 7,37%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.920,00
- Finanziaria:
- Crediper
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,20%
- TAEG:
- 7,48%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.947,60
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale Green
- TAN Fisso:
- 7,50%
- TAEG:
- 7,76%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.021,60
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 21/02/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 21/02/2025
- Prestiti Flessibili Online
Guide ai prestiti


Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.