logo Facile.it
Serve assistenza?02 2110 0192

Paesi europei con il più alto indebitamento: dove si colloca l’Italia?

6 mar 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Uomo che controlla il portafoglio mentre calcola le spese

In Europa, molti Paesi affrontano un elevato indebitamento delle famiglie, con livelli di debito che superano il reddito disponibile, come nei Paesi Bassi e in Svizzera.

Tuttavia, l'Italia presenta una situazione diversa, con famiglie tra le meno indebitate del continente. A cosa è dovuta questa situazione e perché questo dato non è del tutto positivo?

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di prestiti online.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Debito pubblico e privato in Italia

Nel panorama economico dell’Unione Europea, l’Italia si distingue per una contraddizione significativa, detiene infatti il secondo debito pubblico più elevato dell’UE, mentre il debito privato delle famiglie risulta essere tra i più bassi del continente. Una dinamica opposta a quella osservata nelle economie avanzate del Nord e Centro Europa, caratterizzate da bassi livelli di debito pubblico ma elevato indebitamento delle famiglie. In Italia, le famiglie risultano attualmente tra le meno indebitate d’Europa, raggiungendo il minimo storico dell’ultimo decennio.

Questo dato tuttavia, non è del tutto positivo, poiché un ridotto indebitamento privato può riflettere limitate opportunità di accesso al credito e un ridotto benessere, tipico delle economie meno dinamiche. In altre parole, nelle nazioni con redditi e servizi sociali più elevati, l’indebitamento solitamente risulta più alto soprattutto nelle economie avanzate, con maggiori possibilità di accesso al credito e alti livelli di welfare.

Rapporto tra reddito e debito delle famiglie in Italia

Rispetto alla media Europea, il rapporto tra reddito e debito delle famiglie in Italia, permane a un livello relativamente basso, attestandosi, secondo gli ultimi dati Eurostat, al 57,2% nel 2023, rispetto al 63,7% del 2020. Tale percentuale fa riferimento alla quota di reddito destinata al pagamento di debiti come rate per beni di consumo e mutui.

Indebitamento familiare in Europa

A livello europeo, però, la situazione è differente, con diversi paesi in cui l’indebitamento delle famiglie è decisamente elevato. In particolare:

  • Svizzera con il 192,8%
  • Paesi Bassi con il 184,9%
  • Lussemburgo con il 175,1%
  • Danimarca con il 172%
  • Germania con il 78,1%
  • Austria con il 70,2%
  • Italia con il 57,2%
  • Grecia con il 53,3%

Un modello emerge chiaramente: nei Paesi con stipendi medi più alti, le famiglie tendono a contrarre un maggior numero di prestiti. Come la Svizzera (7.000 euro netti mensili mediani), che risulta essere il paese con l’indebitamento della popolazione più alto in Europa, e un debito pubblico decisamente inferiore. Al contrario, in Italia e Grecia, la diffidenza verso le prospettive economiche e una cultura orientata al risparmio spiegano sia il basso indebitamento privato sia l’elevato debito pubblico.

Prestiti in Italia: età e propensione al debito

I dati della Banca d’Italia (2022) rivelano che solo il 26% delle famiglie italiane ha debiti, con nette differenze territoriali: Nord (28,9%), Centro (28,6%), Sud e Isole (20%). La concentrazione è inoltre legata al reddito: il 50% delle famiglie più abbienti detiene l’85% dei prestiti totali.

L’età gioca un ruolo cruciale. Le famiglie con capofamiglia tra i 31 e i 50 anni sono le più esposte, mentre quelle over 65 registrano il tasso più basso (10%), nonostante un raddoppio rispetto al 2002 (5%). Anche i giovani under 30 mostrano una ridotta propensione al debito (27,7%), in calo rispetto al 40% del 2008. Infine, gli scopi dei prestiti includono principalmente:

  • l’acquisto della casa (13,9%)
  • beni di consumo (10,2%)
  • scoperti su conti correnti o carte di credito (4,6%)
  • attività professionali (2,5%)
  • prestiti informali (1,4%).
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
195,59€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,07%
TAEG:
7,23%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.879,40
Rata mensile
195,59€
Rata mensile
198,67€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,14%
TAEG:
7,38%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,20
Rata mensile
198,67€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
203,00€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,04%
TAEG:
8,35%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.180,00
Rata mensile
203,00€
Rata mensile
207,10€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,36%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.451,00
Rata mensile
207,10€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 9 aprile 2025
I tassi aggiornati sui prestiti Agos ad aprile 2025

I tassi aggiornati sui prestiti Agos ad aprile 2025

I tassi sui prestiti Agos ad aprile 2025 offrono soluzioni finanziarie vantaggiose per chi cerca un supporto economico. Facile.it ti propone alcune offerte, confrontando tassi d'interesse e condizioni per aiutarti a fare una scelta consapevole.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.