Serve assistenza?02 2110 0192

Richiedere un prestito dopo un protesto, possibili soluzioni

4 ott 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

prestiti news richiedere un prestito dopo un protesto come fare

La richiesta di un prestito implica necessariamente il dover fornire adeguate garanzie di rimborso e questo step può risultare ancora più complicato per chi in passato ha già avuto problemi finanziari e difficoltà nel rimborsare un debito, tali da risultare un cattivo pagatore.

L’iscrizione al Registro Informatico della Camera di Commercio conseguente ad un protesto rappresenta sicuramente un ostacolo da superare per ottenere un nuovo finanziamento, ma non insormontabile soprattutto se si dispone di un reddito derivante da stipendio o pensione.

Le formule di finanziamento comunque accessibili, ovvero i prestiti a protestati e a cattivi pagatori, si basano infatti generalmente sulla cessione del quinto, ossia di una somma massima pari al 20% dell’entrata netta mensile. La cessione del quinto è la soluzione di finanziamento universalmente più accessibile perché offre alla banca o alla finanziaria una solida garanzia di avere quanto dovuto ogni mese, poiché trattenuto alla fonte sulla somma che il dipendente o il pensionato ricevono dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale. Se non si ha un’entrata fissa e sicura un’altra strada possibile è il prestito cambializzato, in parte più rischioso e consigliabile solo per richiedere piccole somme. In questo caso la banca o la finanziaria hanno diritto a pignorare i beni del cliente in caso di mancato pagamento, essendo questi posti a garanzia del puntuale pagamento delle rate.

Un’ultima opzione è quella di cercare di abbreviare per quanto possibile la permanenza nel registro dei protestati, tenendo presente che saldato il debito pregresso entro 12 mesi dal protesto è possibile, seguendo l’iter richiesto e fornendo la documentazione completa necessaria, ottenere la cancellazione immediata del nome dalla lista. La durata dell’iscrizione al registro dei protestati della Camera di Commercio non supera di norma e in ogni caso i cinque anni, trascorsi i quali il nominativo scompare in forma automatica, pur lasciando intatta com’è ovvio la necessità di saldare il debito contratto.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 21 febbraio 2025
I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

Agos continua ad essere un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di prestito flessibili e vantaggiose, con tassi competitivi e richiesta digitale. A febbraio 2025 grazie alle nuove offerte di prestito Agos potrai realizzare progetti personali o gestire spese improvvise in modo sicuro.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Hai bisogno di liquidità immediata? Findomestic eroga prestiti personali con rata tutto incluso. Ma qual è l’offerta prestito Findomestic più vantaggiosa? Per scoprirlo, calcola la rata su Facile.it Oggi ti presentiamo 5 prestiti Findomestic a febbraio 2025: leggi di più.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.