Finanziamenti per Start Up: migliori prestiti e come ottenerli
Fare impresa non è sempre facile, ma spesso è possibile approfittare di agevolazioni per avviare un'attività. Ad esempio sono disponibili i finanziamenti per start Up. Ecco come funzionano, chi può ottenerli e quali sono i prestiti startup più convenienti a seconda della tipologia di impresa.
PRESTITI STARTUP | CARATTERISTICHE |
---|---|
Smart&Start Italia | Supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con finanziamenti a tasso zero |
Fondo Impresa Donna 2025 | Il fondo è dedicato a sostenere l'imprenditoria femminile, offrendo finanziamenti a fondo perduto e agevolati per progetti innovativi |
Nuove imprese a tasso zero ON Invitalia | È rivolto a startup e imprese innovative costituite da non più di 36 mesi |
Resto al Sud 2025 | Offre finanziamenti a fondo perduto e agevolati per la creazione di nuove attività imprenditoriali |
Prestito Startup Unicredit | Finanziamenti fino a 100.000 euro, ammortizzabili in 7 anni |
Prestito Startup Neoimpresa Intesa Sanpaolo | Dedicato sia alle nuove imprese sia alle imprese giovani (meno di 24 mesi) |
Cosa si intende per Startup
Una Startup è un'impresa di nuova costituzione basata su un business plan innovativo. Si tratta di una fase iniziale di un'attività imprenditoriale il cui obiettivo è crescere attraverso un piano scalabile e ripetibile grazie al proprio modello di business.
Nuovo quadro normativo
Le startup innovative in Italia beneficiano di un contesto normativo favorevole, grazie alle recenti modifiche apportate dalla Legge Centemero e dalla Legge sulla Concorrenza. Queste leggi hanno trasformato lo Startup Act in un vero e proprio Scaleup Act, ampliando gli incentivi e le agevolazioni a disposizione delle imprese ad alto valore tecnologico. Le principali novità comprendono:
- Requisiti e benefici: le startup devono dimostrare di operare in settori ad alto valore tecnologico, ottenendo così un prolungamento dei benefici fiscali fino a 9 anni. Questo include una maggiore trasparenza e semplificazione per l’accesso agli incentivi.
- Agevolazioni fiscali: aumento delle agevolazioni fiscali per gli investimenti nelle startup e PMI innovative, con detrazioni IRPEF al 65% per investimenti a partire dal 2025. Inoltre, esenzioni sui capital gain per partecipazioni detenute per almeno 3 anni.
Come ottenere finanziamenti per Startup
Per ottenere un prestito per Start Up è necessario:
- avere un'idea imprenditoriale e un business plan che possa essere effettivamente realizzato;
- è necessario aver seguito le procedure standard di avvio dell'attività imprenditoriale;
- aprire una partita IVA;
- iscriversi al Registro delle Imprese;
- costituire una società.
Inoltre, affinché la richiesta di prestito vada a buon fine, è necessario che vengano rispettati i seguenti requisiti:
- avere un'età compresa tra i 18 (maggiore età) ed i 70, anche se alcuni istituti di credito forniscono finanziamenti anche per persone con età superiore;
- essere titolari di un reddito dimostrabile;
- avere residenza in Italia;
- possedere un conto corrente bancario di cui si è titolari;
- disporre di una qualsiasi forma di garanzia, proporzionale all'importo richiesto.
Finanziamenti per Startup a fondo perduto 2025
Tra i prestiti startup richiedibili, troviamo ad esempio i finanziamenti a fondo perduto che permettono di non dover restituire, in parte o totalmente, le somme ottenuto tramite fondo perduto. Questi finanziamenti, erogati da enti come regioni, comuni, camere di commercio o ministeri, sono accessibili a determinate condizioni e possono essere utilizzati per varie finalità.
Smart&Start Italia 2025
Il programma Smart&Start Italia 2025, promosso da Invitalia, è un'iniziativa pensata per sostenere la creazione e lo sviluppo di startup innovative sul territorio italiano. Questo incentivo offre prestiti a tasso zero, coprendo fino al 70% delle spese ammissibili per progetti legati a ricerca e sviluppo, brevetti, design e marchi, oltre che per il lancio di nuove imprese con un alto contenuto tecnologico. Per poter accedere al bando, le aziende devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Essere startup innovative o PMI innovative con sede legale e operativa in Italia.
- Presentare un progetto di investimento in linea con gli obiettivi del programma.
- Avere un forte carattere innovativo e dimostrare il potenziale di crescita, con capacità di generare ricavi e creare nuovi posti di lavoro.
Fondo Impresa Donna 2025
Il Fondo Impresa Donna è un’iniziativa dedicata a sostenere l’imprenditorialità femminile attraverso finanziamenti e contributi mirati. Il programma prevede investimenti da realizzare nell’arco di due anni, con un massimo di 250.000 euro per le nuove imprese e fino a 400.000 euro per quelle già avviate.
L’accesso al fondo avviene tramite diverse forme di agevolazione. Le imprese guidate da donne disoccupate possono beneficiare di contributi a fondo perduto, mentre per altre realtà è possibile ottenere finanziamenti agevolati, anche in combinazione con contributi a fondo perduto. Le aziende attive da almeno 36 mesi possono ricevere un contributo destinato a coprire il fabbisogno di capitale circolante, fino all’80% della media del capitale circolante degli ultimi tre esercizi fiscali.
Nuove Imprese a Tasso Zero ON
Il programma Nuove Imprese a Tasso Zero ON, promosso da Invitalia, è un’iniziativa volta a incentivare la nascita e la crescita di nuove imprese in Italia, offrendo supporto finanziario a condizioni agevolate. Questo strumento prevede l’erogazione di finanziamenti a tasso zero, coprendo fino al 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 2 milioni di euro per progetto.
Il finanziamento può essere utilizzato per coprire i costi di sviluppo aziendale, investimenti in infrastrutture, ricerca, innovazione e altri elementi fondamentali per la crescita del business.
Resto al Sud
Il programma Resto al Sud è un'iniziativa di finanziamento destinata a sostenere la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia. Il programma prevede un mix di finanziamenti a fondo perduto e prestiti a tasso zero, con l’intento di coprire gran parte delle spese necessarie all’avvio dell’attività. In particolare, il contributo a fondo perduto copre il 50% dei costi ammissibili, mentre il restante 50% è finanziato con un prestito a tasso zero, con gli interessi completamente a carico di Invitalia.
Prestiti per startup
Dopo aver effettivamente creato l'impresa si possono ottenere prestiti per aziende startup innovative attraverso enti privati (banche, fondazioni, o da privati, ad esempio attraverso il crowfunding), oppure attraverso agenzie pubbliche, come Invitalia.
Tra gli istituti di credito che offrono finanziamenti mirati in quest'ottica c'è ad esempio Unicredit con il Prestito Startup che consente di ottenere fino a 100.000 euro da restituire con un piano di ammortamento della durata massima di 7 anni. Inoltre, é possibile avvalersi anche del prestito Intesa Sanpaolo che consente di avere prestiti garantiti da fondi pubblici per Start Up innovative.
Scopri le migliori soluzioni di credito al consumo su Facile.it:
Preventivo di prestito da 10.000 euro
- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,24%
- TAEG:
- 7,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.927,40
- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,07%
- TAEG:
- 7,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.899,20
- Finanziaria:
- Banca Sella
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,05%
- TAEG:
- 7,37%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.920,00
- Finanziaria:
- Crediper
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,20%
- TAEG:
- 7,48%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.947,60
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale Green
- TAN Fisso:
- 7,50%
- TAEG:
- 7,76%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.021,60
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 21/02/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 21/02/2025
- Prestiti Flessibili Online
News

Prestiti per studenti: più semplici con una nuova start-up
Guide ai prestiti

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.