Prestiti e finanziamenti a fondo perduto 2025: la guida completa
I prestiti a fondo perduto sono finanziamenti che non devono essere restituiti a chi li ha concessi. Vengono erogati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche a sostegno di nuove attività imprenditoriali, di imprese già esistenti che desiderano potenziare o consolidare l'attività (purché operino in settori strategici) oppure di imprese localizzate in aree territoriali svantaggiate.
I finanziamenti a fondo perduto sono spesso destinati ai giovani under 35, alle start up o all’imprenditoria giovanile e femminile, in quanto vengono in genere erogati con scopi ben precisi, come l'autoimprenditorialità, l'autoimpiego e l'innovazione in determinati settori per agevolare l'accesso al mercato del lavoro. I finanziamenti a fondo perduto rispondono all'esigenza di incentivare l'imprenditorialità e di stimolare l'iniziativa economica privata.
Prestiti a fondo perduto: come funzionano
I prestiti a fondo perduto prevedono un contributo in conto capitale, per il quale non si richiede la restituzione della somma e degli interessi maturati, e sono stanziati da diversi tipi di enti e istituzioni. I più noti sono senz’altro i finanziamenti concessi dall’Unione Europea, ma bisogna ricordare anche quelli erogati dallo Stato e dalle Regioni. Inoltre, è importante ricordare che, essendo considerati investimenti a supporto della crescita economica, questi prestiti possono essere cumulati con altre agevolazioni esistenti.
A volte i finanziamenti a fondo perduto sono concessi nell'ambito del prestito d'onore. Questo tipo di finanziamento, erogato per la copertura delle spese di costituzione e per il finanziamento dei costi di gestione sostenuti nel corso del primo anno, sostiene le nuove attività imprenditoriali e incentiva l'autoimpiego, attraverso l'erogazione di una quota di finanziamento a fondo perduto contestualmente a un normale prestito a tasso agevolato.
I contributi a fondo perduto possono essere pari, al massimo, a metà della cifra finanziata e non vanno restituiti, mentre la restante parte, il prestito vero e proprio, è concesso a condizioni economiche agevolate e deve essere rimborsato entro un periodo che arriva al massimo a 8 anni.
Finanziamenti a fondo perduto: requisiti
Per regolamentare l'accesso a questa tipologia di prestito sono indetti bandi specifici contenenti tutte le informazioni utili su soggetti beneficiari, documenti necessari, oggetto del finanziamento e modalità di accesso. L'accesso a ogni bando necessita la verifica e la presenza di specifici requisiti, univoci per singolo bando. In linea generale possiamo però dire che tra i requisiti più comuni rientrano:
- forma societaria: ci sono alcuni bandi per imprese di determinate dimensioni o per tipologie di aziende;
- requisiti specifici del bando: l'appartenenza a determinati settori o specifiche aree geografiche;
- titolo di studio o competenze legate all'obiettivo finale del bando;
- progetto strategico di marketing.
Come faccio ad avere un prestito a fondo perduto?
La modalità di richiesta di un prestito a fondo perduto può cambiare a seconda del bando indetto dall'ente pubblico che eroga il finanziamento. I bandi differiscono per tipologia (locali, regionali, nazionali, europei) e caratteristiche specifiche, ma di solito si classificano in:
- bandi sempre aperti;
- bandi con scadenza;
- bandi regionali;
- bandi di settore;
- bandi per specifiche aree;
- bandi per tipologia di intervento.
Le principali caratteristiche di un bando prevedono:
- istruzioni relative a quali documenti presentare;
- agevolazioni di cui si può usufruire;
- requisiti di accesso;
- modalità di presentazione delle domande.
Per la consultazione dei bandi e la presentazione delle domande è consigliato collegarsi ai principali siti di enti pubblici sia locali che nazionali.
Quale documentazione presentare?
Solitamente in caso di richiesta di finanziamento a fondo perduto, a differenza di un prestito personale, occorre presentare, assieme alla domanda, il business plan della propria attività, per fornire informazioni su come è strutturato il progetto per il quale si richiede il contributo, quali sono gli obiettivi da raggiungere e le spese da sostenere, e altre informazioni necessarie a valutare la qualità e la sostenibilità della propria idea imprenditoriale.
Inoltre, in caso di approvazione e concessione del prestito a fondo perduto, trattandosi di incentivi mirati a favorire alcuni settori o categorie, viene richiesta una rendicontazione puntuale delle spese affrontate per poter verificare l’effettivo utilizzo delle somme concesse. A volte infatti la concessione di un prestito a fondo perduto è vincolata ad alcuni parametri, che se non rispettati possono comportare anche l’annullamento del contributo.
Quali sono i finanziamenti a fondo perduto nel 2025?
Nel 2025, le imprese italiane possono accedere a diversi finanziamenti a fondo perduto per sostenere progetti di innovazione, sostenibilità e digitalizzazione. Tra le principali opportunità, il "Bando Fiere Internazionali Lombardia" offre alle micro, piccole e medie imprese lombarde contributi pari al 50% dei costi ammissibili per partecipare a fiere internazionali nella regione. Inoltre, il bando "Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese" della Regione Lazio mette a disposizione 40 milioni di euro per incentivare l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra nelle aziende locali. A livello nazionale, iniziative come "Resto al Sud" supportano la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel Mezzogiorno, offrendo finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni per giovani e donne imprenditrici. Per accedere a questi contributi, è fondamentale monitorare i bandi in apertura, preparare progetti dettagliati e assicurarsi di soddisfare i requisiti specifici di ciascuna iniziativa.
Scopri le migliori soluzioni di credito al consumo su Facile.it:
Preventivo di prestito da 10.000 euro
- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,24%
- TAEG:
- 7,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.927,40
- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,07%
- TAEG:
- 7,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.899,20
- Finanziaria:
- Banca Sella
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,05%
- TAEG:
- 7,37%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.920,00
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale Green
- TAN Fisso:
- 7,50%
- TAEG:
- 7,76%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.021,60
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,89%
- TAEG:
- 8,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.191,00
- Totale dovuto:
- € 12.213,60
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 21/02/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 21/02/2025
- Prestiti Flessibili Online
Ultime notizie Prestiti

I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Tassi sui prestiti Banca Sella a febbraio 2025: le soluzioni a confronto

Abi, calano i tassi sui prestiti ma la richiesta diminuisce: i dati del rapporto mensile
Guide ai prestiti

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.