Serve assistenza?02 2110 0192

Imprenditoria femminile: finanziamenti, bandi e agevolazioni

L'imprenditoria femminile sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama economico italiano, rappresentando una leva fondamentale per la crescita e l’innovazione del tessuto imprenditoriale nazionale. Le imprese guidate da donne sono oggi una realtà consolidata e in costante espansione, grazie anche a una serie di incentivi, agevolazioni e prestiti mirati a supportarne lo sviluppo. La normativa di riferimento principale è la Legge 215/92 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile", che ha introdotto misure specifiche per favorire l'accesso al credito e incentivare la creazione di nuove imprese gestite da donne.

Prestiti imprese: ottieni fino a 300.000€
Prestiti imprese: ottieni fino a 300.000€

Finanziamenti per l’imprenditoria femminile

Le imprese femminili, sia quelle già esistenti che quelle in fase di costituzione, possono accedere a finanziamenti agevolati e contributi specifici. Questi strumenti sono rivolti principalmente a società in cui la maggioranza del capitale sociale è detenuta da donne o a imprese individuali guidate da una titolare donna. I fondi disponibili vengono erogati attraverso diversi meccanismi, pensati per facilitare l’avvio e la crescita di nuove attività imprenditoriali.

Agevolazioni disponibili

Fondo Impresa Femminile

Il Fondo Impresa Femminile è un'iniziativa che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Tuttavia, a seguito dell'esaurimento delle risorse disponibili, con avviso del 7 giugno 2022, è stata disposta la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande relative alle agevolazioni per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili. È consigliabile verificare periodicamente il sito ufficiale di Invitalia per eventuali riaperture o nuovi finanziamenti disponibili.

Nuova Sabatini

La Nuova Sabatini è un'agevolazione fiscale per le imprese che investono nell'acquisto di nuovi beni strumentali, rivolta al miglioramento dell'attività d'impresa. Questa misura sostiene l'acquisto di attrezzature, impianti, software, hardware, tecnologie digitali e macchinari, anche se acquistati in leasing. La Legge di Bilancio 2022 ha rifinanziato la Nuova Sabatini fino al 2027, con importi specifici per ciascun anno.

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è un'iniziativa che offre un mix tra contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero per sostenere micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani under 35 o da donne di qualsiasi età. Finanzia progetti di investimento per nuove iniziative o per l'ampliamento, diversificazione o trasformazione di attività esistenti. Le domande possono essere presentate attraverso il sito di Invitalia.

Fondo di Garanzia per le PMI - Sezione Speciale Pari Opportunità

Il Fondo di Garanzia per le PMI include una Sezione Speciale Pari Opportunità, attivata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Questa sezione offre risorse dedicate alla copertura del rischio sulle operazioni di garanzia concesse a favore delle imprese femminili e delle professioniste, a condizioni vantaggiose. Per maggiori dettagli sulle condizioni e le modalità di accesso, è consigliabile consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero.

Bandi Regionali

Oltre alle iniziative nazionali, molte Regioni italiane promuovono bandi specifici per sostenere l'imprenditoria femminile. Ad esempio, la Camera di Commercio del Gran Sasso ha pubblicato un bando per la concessione di contributi alle nuove imprese giovanili e femminili per l'edizione 2025. È importante consultare i siti ufficiali delle Regioni o delle Camere di Commercio locali per informazioni aggiornate sui bandi attivi e sulle modalità di partecipazione.

Come accedere ai bandi e alle agevolazioni

Per ottenere finanziamenti e incentivi dedicati all’imprenditoria femminile, è fondamentale monitorare i bandi pubblicati periodicamente a livello regionale e nazionale. Le principali fonti di finanziamento derivano dai fondi stanziati dall’Unione Europea, che destina risorse a progetti innovativi e ad alto impatto economico e sociale. I bandi vengono gestiti da enti pubblici come il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e dalle singole Regioni, che stabiliscono criteri specifici di accesso e modalità di erogazione delle risorse.

Per candidarsi a un finanziamento, è necessario presentare un progetto dettagliato, che includa l’idea imprenditoriale, il piano finanziario e le prospettive di sviluppo. Ogni bando stabilisce requisiti e tempistiche precise per la presentazione della domanda, rendendo fondamentale un’attenta preparazione della documentazione richiesta.

Il ruolo dell’Unione Europea nel sostegno all’imprenditoria femminile

L’Unione Europea ha un ruolo chiave nel promuovere l’imprenditoria femminile attraverso diversi strumenti finanziari. I fondi europei, come il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS), mirano a rafforzare l’accesso al credito per le donne imprenditrici, sostenendo progetti di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Inoltre, attraverso il programma COSME e l’Erasmus per giovani imprenditori, l’UE offre opportunità di formazione e networking, favorendo la crescita di nuove imprese femminili in un contesto sempre più competitivo.

Prestiti da 10000 euro

Rata mensile
196,39€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,24%
TAEG:
7,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.927,40
Rata mensile
196,39€
Rata mensile
198,32€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,07%
TAEG:
7,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.899,20
Rata mensile
198,32€
Rata mensile
198,25€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,05%
TAEG:
7,37%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,00
Rata mensile
198,25€
Rata mensile
200,36€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.021,60
Rata mensile
200,36€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
204,50€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,36%
TAEG:
8,68%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.270,00
Rata mensile
204,50€
Rata mensile
204,50€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile Consolidamento
TAN Fisso:
8,36%
TAEG:
8,68%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.270,00
Rata mensile
204,50€
Rata mensile
225,27€
Finanziaria:
Compass
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,64%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 13.602,44
Rata mensile
225,27€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Bandi per Imprenditoria Femminile

Per poter finanziare un'attività imprenditoriale femminile una interessante possibilità è offerta da Invitalia, l'agenzia del Ministero dell'Economia che si occupa di incentivare gli investimenti nelle imprese ed erogare prestiti e finanziamenti dedicati alla fondazione di una nuova azienda. Nello specifico Invitalia ha anche alcuni prestiti per l'imprenditoria femminile tra i quali:

  • Resto al Sud: si tratta di un finanziamento agevolato dedicato a chi ha meno di 46 anni e decide di avviare una nuova impresa al Sud o nelle zone del Centro Italia colpite dai terremoti tra il 2014 e il 2017. Il progetto mira ad agevolare imprenditrici ed imprenditori attraverso un contributo a fondo perduto che copre il 35% del finanziamento, mentre la restante parte sarà concessa sotto forma di un prestito agevolato. Dal dicembre 2019 il bando ha previsto oltre ad una età inferiore a 46 anni, l'apertura verso liberi professionisti che vogliono avviare un’attività in Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Tra i requisiti di accesso al bando rientrano anche il non essere lavoratori a tempo indeterminato, essere residenti in una delle regioni sopra citate e non essere titolari di un’altra azienda. Per il 2020 Resto al Sud metterà a disposizione 308 milioni di euro.
  • Smart&Smart: è un finanziamento agevolato pensato per le start up innovative dal punto di vista tecnologico e che risultano iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese. Previste agevolazioni ulteriore come il 20% del prestito a fondo perduto nel caso l'azienda abbia sede al Sud, ma soprattutto nel caso di imprese al femminile. Le aziende "rosa" possono infatti usufruire di un finanziamento agevolato senza alcun interesse, per un importo non superiore al 1,5 milione di euro e pari al 80% delle spese e dei costi ammessi dal bando. La percentuale scende al 70%, nel caso delle altre imprese
  • Cultura Crea: una formula di prestito dedicata a chi desidera fondare una azienda nel settore culturale e turistico nel Meridione.

Scopri le migliori soluzioni di credito al consumo su Facile.it:

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 68 voti)

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

News

pubblicato il 27 maggio 2018
Prestiti per studenti: più semplici con una nuova start-up

Prestiti per studenti: più semplici con una nuova start-up

Esistono già diverse forme di prestiti per studenti, ma nessuno finora aveva mai pensato alla possibilità di offrire finanziamenti per le tasse universitarie basandosi sulle probabilità di successo della carriera lavorativa.
pubblicato il 8 febbraio 2018
Prestiti imprenditoria femminile: donne che fanno impresa al sud

Prestiti imprenditoria femminile: donne che fanno impresa al sud

Sono sempre di più le donne che in Italia decidono di fare impresa. A sostegno di questi progetti, in molti casi, ci sono finanziamenti e prestiti concessi dallo Stato o dall’Unione Europea con lo scopo di supportare progetti validi, innovativi e di reale interesse per la comunità.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.