Serve assistenza?02 2110 0192

Il camper rappresenta una delle soluzioni di viaggio più amate dagli italiani, offrendo la libertà di esplorare diverse destinazioni senza i vincoli imposti dagli hotel e dai trasporti pubblici. Viaggiare in camper consente di risparmiare sui costi di alloggio e di godere di un'esperienza più immersiva, a contatto con la natura e con un itinerario personalizzato. Tuttavia, l'acquisto di un camper, che sia nuovo o usato, richiede un investimento economico significativo. Per questo motivo, molte banche e società finanziarie offrono la possibilità di ottenere un prestito finalizzato all'acquisto di un camper, consentendo di dilazionare il pagamento in comode rate mensili.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Quanto costa un camper nuovo o usato?

Prima di richiedere un prestito, è fondamentale valutare il costo medio di un camper, così da stimare l'importo necessario.

  • Un camper usato di fascia media ha un prezzo che si aggira tra i 20.000 e i 25.000 euro, anche se il valore varia in base all’anno di immatricolazione, al chilometraggio e alle condizioni generali del veicolo.
  • Un camper nuovo richiede un investimento più elevato: il prezzo di partenza si aggira intorno ai 50.000 euro, ma può facilmente superare i 100.000 euro per i modelli delle migliori case produttrici o dotati di optional di lusso.

Indipendentemente dalla scelta tra nuovo e usato, è importante considerare anche i costi di gestione, che includono assicurazione, manutenzione, bollo e carburante.

Caratteristiche e requisiti per chiedere un prestito per camper

I prestiti per l’acquisto di un camper rientrano nella categoria dei prestiti personali o prestiti finalizzati, con importi che possono variare da 1.000 a 60.000 euro, in base alla disponibilità economica del richiedente e al valore del mezzo. L'importo concesso viene generalmente accreditato tramite bonifico sul conto corrente, mentre il rimborso avviene attraverso rate mensili addebitate automaticamente.

Un aspetto essenziale da valutare è il tipo di tasso di interesse applicato. Per evitare sorprese nel tempo, la scelta più sicura è un prestito a tasso fisso, che permette di conoscere sin da subito l’importo complessivo da rimborsare senza subire variazioni legate alle oscillazioni dei mercati. Il TAEG è il parametro da tenere maggiormente in considerazione, poiché rappresenta il costo totale del finanziamento, includendo eventuali spese di istruttoria, commissioni bancarie e costi accessori.

Per accedere a un finanziamento, è necessario soddisfare alcuni requisiti di base. In particolare, il richiedente deve:

  • essere maggiorenne e residente in Italia;
  • avere un reddito dimostrabile, come busta paga per lavoratori dipendenti, dichiarazione dei redditi per lavoratori autonomi o cedolino della pensione per pensionati;
  • essere titolare di un conto corrente, su cui verrà accreditata la somma finanziata e da cui saranno prelevate le rate mensili.

Al momento della richiesta, è necessario presentare un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale o la tessera sanitaria e un documento che attesti il proprio reddito.

Come scegliere il finanziamento giusto

La scelta del finanziamento più adatto non deve basarsi solo sulla somma concessa, ma anche su altri fattori che possono incidere sul costo complessivo del prestito. È importante confrontare le proposte di diverse banche e finanziarie, valutando elementi come:

  • tasso di interesse (TAN e TAEG): il primo indica il costo puro del prestito, il secondo include anche le spese accessorie;
  • possibilità di estinzione anticipata: alcune finanziarie consentono di chiudere il finanziamento prima della scadenza senza penali, altre applicano costi aggiuntivi;
  • opzioni di flessibilità: alcune offerte includono la possibilità di modificare l’importo della rata o sospendere il pagamento per un periodo limitato.

Un altro aspetto fondamentale è la sicurezza: se si opta per un prestito online, è consigliabile affidarsi solo a istituti finanziari certificati che offrono procedure di richiesta sicure e garantite dalla firma digitale.

Acquistare un camper è un investimento importante, ma grazie ai prestiti personalizzati è possibile suddividere la spesa in rate sostenibili. Prima di sottoscrivere un finanziamento, è essenziale valutare il proprio budget, confrontare le offerte e scegliere la soluzione più conveniente in termini di tasso d’interesse, durata del rimborso e flessibilità del piano di pagamento.

Optare per un prestito trasparente e conveniente ti permetterà di goderti il tuo camper in totale tranquillità, senza pensieri e con la libertà di viaggiare ovunque tu voglia.

Prestiti 10000 euro Auto nuove/km0

Rata mensile
196,39€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,24%
TAEG:
7,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.927,40
Rata mensile
196,39€
Rata mensile
198,32€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,07%
TAEG:
7,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.899,20
Rata mensile
198,32€
Rata mensile
199,19€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,25%
TAEG:
7,59%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.976,40
Rata mensile
199,19€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
204,50€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,36%
TAEG:
8,68%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.270,00
Rata mensile
204,50€
Rata mensile
225,27€
Finanziaria:
Compass
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,64%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.150,00
Totale dovuto:
€ 13.602,44
Rata mensile
225,27€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 21 febbraio 2025
I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

Agos continua ad essere un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di prestito flessibili e vantaggiose, con tassi competitivi e richiesta digitale. A febbraio 2025 grazie alle nuove offerte di prestito Agos potrai realizzare progetti personali o gestire spese improvvise in modo sicuro.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Hai bisogno di liquidità immediata? Findomestic eroga prestiti personali con rata tutto incluso. Ma qual è l’offerta prestito Findomestic più vantaggiosa? Per scoprirlo, calcola la rata su Facile.it Oggi ti presentiamo 5 prestiti Findomestic a febbraio 2025: leggi di più.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.