Serve assistenza?02 55 55 111

Si parla di Coassicurazione quando la propria polizza auto viene coperta da più compagnie assicurative. Ciò significa che si sono stipulati contratti con diverse società; comunque, ogni contratto fissato con una compagnia è a copertura dello stesso rischio, per quote che vengono prefissate alla stipulazione del contratto. Se si possiede una coassicurazione, cosa succede in caso di incidente stradale? A quel punto ogni compagnia assicurativa è dovuta a pagare al cliente la propria somma, naturalmente in proporzione alle quote che si sono stabilite in precedenza.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il significato di coassicurazione risiede nella sua capacità di distribuire il rischio tra più parti, rendendo possibile l'assicurazione di progetti o rischi di grandi dimensioni che sarebbero altrimenti difficili da assicurare da un singolo assicuratore. La coassicurazione indiretta, in particolare, permette una gestione più efficiente del rischio, poiché il rischio viene ripartito tra vari assicuratori secondo termini prestabiliti.

Nel mondo delle assicurazioni, esistono due tipi principali: l'assicurazione diretta e l'assicurazione indiretta. L'assicurazione diretta si verifica quando un'assicurazione viene stipulata direttamente tra l'assicurato e l'assicuratore, senza intermediari. Questo tipo di assicurazione è quello più comune e facilmente riconoscibile, con esempi che includono l'assicurazione auto, vita o casa acquistate direttamente da una compagnia di assicurazioni.

Gli esempi di coassicurazione indiretta possono includere grandi progetti di costruzione, flotte di navi o aerei, o altre operazioni su larga scala che richiedono una copertura assicurativa significativa. In questi casi, un assicuratore principale gestisce la polizza e la relazione con l'assicurato, mentre altri assicuratori partecipano alla copertura del rischio secondo quote concordate.

D'altra parte, l'assicurazione indiretta implica la presenza di un intermediario tra l'assicurato e l'assicuratore. Questo può avvenire in vari modi, ma spesso si verifica attraverso la coassicurazione, dove più assicuratori condividono il rischio di una polizza. La coassicurazione può essere diretta o indiretta. Nella coassicurazione diretta è prevista una compagnia delegataria che si occupa di gestire la polizza e che gestisce i rapporti con l'assicurato: c'è quindi una sola polizza con un unico contratto che specifica la quota di partecipazione di ogni compagnia. Nella coassicurazione indiretta, invece, tutti gli assicuratori sono direttamente responsabili nei confronti dell'assicurato e ogni compagnia ha il proprio contratto con le proprie specificità e obblighi.

La differenza tra assicurazione diretta e indiretta risiede principalmente nel modo in cui la polizza viene gestita e nel rapporto tra assicurato e assicuratori. Mentre l'assicurazione diretta prevede un contatto diretto tra assicurato e assicuratore, l'assicurazione indiretta e la coassicurazione introducono un livello di complessità maggiore, con più parti coinvolte nella gestione del rischio.

Il mercato delle assicurazioni indirette è vasto e variegato, offrendo soluzioni per rischi che altrimenti sarebbero difficili da assicurare. Le assicurazioni indirette, e in particolare la coassicurazione, rappresentano un elemento fondamentale nel mondo delle assicurazioni, permettendo una maggiore flessibilità e capacità di gestire rischi complessi o di grande entità.

In conclusione, comprendere la differenza tra assicurazione diretta e indiretta, così come il ruolo e il significato della coassicurazione, è essenziale per navigare nel complesso mondo delle assicurazioni. Sia che si tratti di assicurazioni dirette, con una relazione diretta tra assicurato e assicuratore, sia di assicurazioni indirette, dove il rischio è condiviso tra più assicuratori, ogni forma ha il suo ruolo specifico nel fornire copertura e protezione.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: