logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quando si contrae un mutuo può essere necessario stipulare una polizza per assicurazione perdita lavoro, un'opzione che interviene nel caso in cui il debitore non sia più in grado di pagare le rate a causa della perdita del lavoro, magari per il fallimento dell'azienda.

Polizza mutuo: scegli la migliore
Polizza mutuo: scegli la migliore

La polizza assicurativa è destinata principalmente a lavoratori con contratto a tempo indeterminato e, in alcuni casi, anche a quelli con contratto a tempo determinato, per i quali può essere richiesta la presenza di un garante. La polizza rischio impiego ha l'importante funzione di garantire il pagamento delle rate del mutuo in caso di perdita del lavoro, solitamente per un periodo di 12 mesi, considerato sufficiente per iscriversi ai centri per l'impiego e partecipare a corsi di formazione al fine di trovare una nuova occupazione.

È importante sottolineare che l'assicurazione rischio impiego non si attiva in caso di perdita volontaria del lavoro, come nel caso di dimissioni, né in caso di licenziamento per giusta causa. In queste situazioni, il debitore rimane l'unico responsabile del pagamento delle rate, insieme a eventuali garanti. Il mancato pagamento delle rate espone al rischio che la banca possa rivalersi sui beni immobili del debitore, inclusi quelli su cui è iscritta l'ipoteca.

Le polizze rischio impiego possono essere suddivise in due categorie principali. La prima è rappresentata dalla polizza rischio perdite pecuniarie, dove l'assicurazione interviene senza diritto di rivalsa: quando il lavoratore riprende a lavorare, ricomincerà a pagare le rate del mutuo senza dover restituire quanto versato alla compagnia di assicurazione. La seconda categoria è quella della polizza rischio credito, in cui invece la compagnia mantiene il diritto di rivalsa. In questo caso, al momento della ripresa dell'attività lavorativa, il debitore dovrà restituire anche le somme anticipate dall'assicurazione.

Questa tipologia di copertura rappresenta un valido strumento per garantire maggiore serenità nella gestione di un mutuo, soprattutto in un contesto lavorativo caratterizzato da incertezze e instabilità.

Polizza mutuo: scegli la migliore

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: