Serve assistenza?02 55 55 111

Il DUC, Documento Unico di Circolazione e Proprietà, è un certificato che combina il libretto di circolazione e il certificato di proprietà del veicolo. Il DUC è stato introdotto con il decreto legislativo 98/2017 per semplificare le procedure burocratiche legate all'immobilizzazione, ai passaggi di proprietà e alle registrazioni delle modifiche, accelerando i trasferimenti e le compravendite dei veicoli.

Chi deve avere il DUC?

Devono avere il DUC tutti gli automobilisti con auto immatricolata dal 1° ottobre 2021 in poi (sia nuova che usata). In caso contrario, resta valido il vecchio libretto di circolazione. Il DUC è previsto anche nel caso di noleggio a lungo termine e conterrà i dati del guidatore abituale del veicolo.

Come ottenere il DUC?

Per ottenere il DUC, è necessario compilare un apposito modulo disponibile online sul Portale dell’Automobilista o presso gli uffici territoriali dell'ACI. Il modulo richiede informazioni relative ai dati personali, al veicolo, alla licenza SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), al rapporto con il veicolo e all'utilizzatore abituale. Il Documento unico di circolazione viene rilasciato in automatico:

  • quando si immatricola un nuovo veicolo
  • quando si effettua un passaggio di proprietà
  • quando si aggiorna la carta di circolazione

Vantaggi e benefici del DUC

Il maggiore vantaggio del DUC è la semplificazione delle procedure burocratiche legate ai documenti di circolazione e la riduzione dei costi a queste associati come le marche da bollo e l'imposta provinciale di trascrizione ACI. Inoltre, favorisce una maggiore efficienza nelle transazioni di veicoli, accelerando i passaggi di proprietà e le operazioni di immatricolazione. Grazie all'unione dei due documenti, si stima che sia possibile risparmiare circa 39 euro per ciascuna operazione di passaggio di proprietà, immatricolazione o demolizione.

Quanto costa il DUC?

Il costo associato all'emissione del DUC è di circa 29 euro. Questo importo unificato elimina le tariffe separate della Motorizzazione e dell'iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico. Tale costo è applicato per ottenere il nuovo documento unificato, semplificando le spese legate ai documenti di circolazione dei veicoli.

Ho un vecchio veicolo, devo necessariamente richiedere il DUC?

No, non c'è l'obbligo di richiedere il Documento Unico di Circolazione (DUC) per i veicoli acquistati prima dell'1 ottobre 2021: i certificati di proprietà e i libretti di circolazione emessi prima dell'entrata in vigore del DUC mantengono la loro validità fino alla data di scadenza o fino a quando non effettui un'operazione che richieda il rilascio del nuovo documento. Tuttavia, se lo desideri puoi richiederlo. Il rilascio del DUC viene effettuato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sia in formato cartaceo che in formato digitale, scaricabile attraverso in QR code.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: