logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Molti non sanno che le compagnie di assicurazione possono cedere il rischio assunto con la stipula dei contratti attraverso la riassicurazione. Ecco di cosa si tratta e come funziona.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La riassicurazione è un contratto attraverso il quale una parte dietro compenso si impegna ad indennizzare l'altro contraente, anche denominato riassicurato, nel caso in cui si verifichi l'evento coperto dalla polizza assicurativa. La prima cosa da dire è che questo contratto ha forza fra le parti e non incide sui diritti di coloro che non ne hanno preso parte. Ciò vuol dire che il contratto vige tra le due compagnie di assicurazione ma non coinvolge il cliente che nel caso in cui si verifichi l'evento coperto dalla polizza dovrà comunque rivolgersi alla compagnia con cui lui ha stipulato la stessa. Affinché sia valido il contratto di riassicurazione deve essere stipulato per iscritto.

Le operazioni di riassicurazione vengono poste in essere dalle compagnie nel caso in cui si accorgano di avere stipulato un eccesso di polizze e vogliano avere maggiore liquidità, infatti cedendo il contratto sanno che possono avere minori difficoltà a coprire eventuali richieste di risarcimenti e quindi si assicurano una maggiore operatività. Le compagnie stipulano tale contratto, che si ricorda è a titolo oneroso, al fine di avere equilibrio tra le entrate derivanti dai premi pagati e le uscite che potrebbero derivare dai rimborsi o risarcimenti da versare, ad esempio per le RCA. In questo modo si trasferiscono i rischi di determinate polizze in capo ad un altra compagnia che si impegnerà a pagare il sinistro nel caso in cui dovesse verificarsi l'evento.

L'esigenza si avverte quando non vi è sufficiente omogeneità nei rischi assunti con la stipula delle polizze. Ad esempio se la compagnia ha stipulato molti contratti di assicurazione a copertura del rischio derivante da catastrofi naturali, come possono essere terremoti, alluvioni, sa che se dovesse verificarsi l'evento avrebbe ingenti richieste di risarcimenti in un unico contesto temporale e questo potrebbe mettere a dura prova le sue finanze. Se però cede parte del rischio ad un'altra compagnia di assicurazione sa che potrà ripartire il rischio senza però perdere clienti.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: