Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione mutuo in caso di perdita di lavoro e licenziamento: cos'è e cosa copre

assicurazioni guide assicurazione mutuo in caso di perdita di lavoro o licenziamento come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    È una polizza assicurativa a tutela del finanziamento

    1

    È una polizza assicurativa a tutela del finanziamento

  2. 2

    Offre una serie di coperture, tra cui il rimborso parziale o integrale

    2

    Offre una serie di coperture, tra cui il rimborso parziale o integrale

  3. 3

    Per attivarla bisogna avere un'età compresa tra i 18 e 65 anni

    3

    Per attivarla bisogna avere un'età compresa tra i 18 e 65 anni

Polizza mutuo: scegli la migliore
Polizza mutuo: scegli la migliore

Quando si sottoscrive un mutuo per l’acquisto di una casa o per una ristrutturazione, è possibile proteggersi contro il rischio di cessazione dell’attività lavorativa grazie alla polizza mutuo in caso di perdita del lavoro e licenziamento. Questa copertura assicurativa facoltativa permette di tutelare il proprio investimento immobiliare, poiché in mancanza di una fonte di reddito la compagnia assicurativa provvede al pagamento delle rate del mutuo.

Sommario:

Cos’è la polizza mutuo in caso di perdita del lavoro e licenziamento

L’assicurazione sul mutuo in caso di perdita del lavoro e di licenziamento è una polizza assicurativa a tutela del finanziamento, chiamata anche polizza CPI, che protegge l’assicurato contro il rischio di licenziamento e la perdita della sua fonte di reddito. Si tratta di una copertura aggiuntiva rispetto a quella obbligatoria richiesta dalle banche, la polizza furto e incendio sull’immobile necessaria quando si accende un mutuo ipotecario. Questa polizza è sempre più richiesta da qui acquista un immobile tramite mutuo bancario, poiché permette di proteggere sia il proprio investimento immobiliare che i propri cari, tutelando la propria famiglia in caso di perdita del lavoro o licenziamento. Il premio assicurativo può essere versato in un’unica soluzione, oppure è possibile richiederne la rateizzazione mensile, trimestrale o semestrale, in base alle proprie necessità e alle condizioni contrattuali offerta dalla compagnia assicurativa.

Questa polizza, conosciuta anche come assicurazione di rischio d’impiego, nell’eventualità della perdita del lavoro provvede al pagamento delle rate del mutuo per il periodo previsto dal contratto assicurativo, in parte oppure integralmente.

Solitamente tale pagamento è garantito per una durata variabile da 6 a 12 mesi, tempo necessario per trovare un altro impiego e tornare ad essere in grado di pagare le rate del mutuo. Per sottoscrivere l’assicurazione mutuo in caso di perdita del lavoro e licenziamento bisogna avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Il costo di questa polizza varia in base alla franchigia, ai massimali, alla durata del rimborso, alla percentuale di indennizzo concessa rispetto all’importo della rata e al valore commerciale dell’immobile. In caso di estinzione anticipata del mutuo la compagnia assicurativa restituisce il premio assicurativo residuo, tramite bonifico bancario direttamente sul conto corrente dell’intestatario della polizza.

Cosa copre l’assicurazione mutuo in caso di perdita del lavoro e licenziamento

La polizza sul mutuo in caso di perdita del lavoro e licenziamento offre una serie di coperture assicurative, tra cui il rimborso parziale o integrale delle rate del mutuo fino a un massimo di 12 mesi, erogato in caso di:

  • perdita dell’impiego
  • licenziamento
  • diminuzione del reddito da lavoro

Per richiedere questa polizza bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, con un’età massima al termine della copertura assicurativa di 75 anni. Inoltre è necessario avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato, con almeno 12 mesi di anzianità di servizio e godere di buona salute. Tuttavia l’assicurazione mutuo in caso di perdita del lavoro e licenziamento prevede anche una serie di esclusioni e di limitazioni. Ad esempio la copertura assicurativa non copre in caso di licenziamento per giusta causa, per giustificato motivo soggettivo, per i licenziamenti disciplinari, per le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro, oppure per disoccupazione dovuta a pensionamento o prepensionamento. Inoltre non è possibile godere delle coperture assicurative per i licenziamenti volontari, oppure in seguito alla segnalazione di irregolarità nelle richieste legate alla disoccupazione. L’assicurazione sul mutuo in caso di perdita del lavoro e licenziamento può essere richiesta anche per i mutui cointestati, assicurando fino a un massimo di due persone titolari del finanziamento ipotecario. Per i rimborsi del premio assicurativo ogni persona assicurata ha diritto al pagamento della quota spettante per intero.

Cosa succede in caso di morte?

Una garanzia che può essere fornita da questa polizza, che ovviamente nessuno spera di dover sfruttare, è quella legata al decesso dell'intestatario del mutuo.

In questo caso, la polizza prevede la liquidazione totale del debito. Scopri di più nella nostra guida dedicata all'assicurazione mutuo in caso di morte.

Polizza mutuo: scegli la migliore

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 1 aprile 2025
Quando andare a Miami in base al clima

Quando andare a Miami in base al clima

Miami ha un clima tropicale, con temperature piacevoli durante la stagione secca. La stagione delle piogge invece, con alta umidità e temporali, è da evitare, così come il periodo degli uragani. Scopriamo insieme quali sono i mesi ideali per visitare questa destinazione!
pubblicato il 1 aprile 2025
Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Saranda (Albania) vanta alcune delle spiagge più belle della Riviera, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato: da calette nascoste a lidi attrezzati. Scopriamo insieme le migliori spiagge di questa splendida destinazione!
pubblicato il 1 aprile 2025
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Scegliere il momento giusto per visitare i Caraibi può fare la differenza tra una vacanza buona e una vacanza indimenticabile: esploriamo insieme le stagioni ideali per godere delle splendide spiagge, del clima perfetto e delle tante attività che queste isole paradisiache hanno da offrire.
pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: