Assicurazione animali domestici: cosa c'è da sapere
5 mag 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La polizza assicurativa per animali domestici, come ad esempio l'assicurazione cane e gatto, è una polizza assicurativa che protegge i proprietari dei suddetti animali dalle due maggiori criticità che possono sorgere nel possedere gli amici a quattro zampe: i danni che questi ultimi possono causare a terzi e le eventuali spese veterinarie da sostenere in caso di malattia dell'animale.
In alcuni casi è anche prevista l'assistenza legale e il servizio di ricerca dell'animale in caso di smarrimento.
Il funzionamento dell'assicurazione animali domestici non si differenzia molto da quella per le persone. È infatti previsto un costo semestrale o annuale (l'importo del premio può variare a seconda di numerosi fattori, dall'età dell'animale, alla razza e alla provincia di residenza) che copre un massimale di spesa in caso di danni a persone, cose o altri animali (quali morte, ferimento o lesioni) o di un imprevisto di tipo sanitario. A questo proposito è inutile ricordare che le spese sanitarie per gli animali domestici possono essere molto onerose: per esempio un intervento chirurgico necessario per la sopravvivenza del cane o del gatto può costare alcune migliaia di euro, una cifra fuori dalla portata di molte famiglie.
Sul mercato assicurativo esistono polizze su misura dedicate nella maggior parte dei casi ai proprietari di cani e gatti, ma ci sono compagnie che offrono polizze anche per altre categorie di animali domestici come pappagallini, conigli e criceti. Le compagnie assicurative sono ovviamente libere di fissare delle franchigie, dei limiti di età dell'animale (di solito non vengono accettate richieste di assicurazione per cani o gatti di età superiore a 10 anni) o altre limitazioni all'efficacia della copertura assicurativa.
Solitamente (ma è meglio accertarsene con sicurezza leggendo con attenzione i dettagli del contratto) la garanzia per gli animali domestici è valida anche se le bestiole sono momentaneamente affidate ad altre persone o in caso di partecipazione a fiere e concorsi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: