Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
9 apr 2025 | 3 min di lettura

Negli ultimi anni, l'Italia ha assistito a una crescente frequenza di eventi naturali estremi che hanno causato ingenti danni. Per tale ragione, il governo italiano ha introdotto l'obbligo per le imprese di sottoscrivere polizze assicurative contro calamità naturali. Questo obbligo non solo mira a proteggere il patrimonio produttivo delle aziende, ma anche a garantire la loro continuità operativa in situazioni di crisi.
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Polizze catastrofali obbligatorie per le imprese
L’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro le catastrofi naturali – come terremoti, alluvioni, frane e altri eventi calamitosi – era inizialmente previsto con scadenza al 31 marzo 2025. Tuttavia, è stato recentemente annunciato un rinvio per le piccole e medie imprese, al fine di fornire più tempo per adeguarsi alla normativa.
Per rispondere alle domande emerse da parte di imprenditori, professionisti e operatori del settore, il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha pubblicato una serie di FAQ ufficiali.
Quali beni aziendali devono essere assicurati
Beni inclusi
Secondo la normativa, le aziende devono assicurare una varietà di beni materiali.
- Terreni: anche se non direttamente danneggiabili, i terreni possono subire svalutazioni significative in seguito a disastri naturali.
- Fabbricati: gli edifici aziendali rappresentano un investimento significativo e la loro protezione è fondamentale.
- Impianti e macchinari: questi sono il cuore della produzione aziendale e il loro danneggiamento può interrompere le operazioni.
- Attrezzature industriali e commerciali: essenziali per le attività quotidiane, la loro perdita o danneggiamento può avere un impatto diretto sulla produttività.
Tra i chiarimenti forniti dal MIMIT, è stata affrontata anche la questione relativa agli imprenditori che operano dalla propria abitazione. Il Ministero ha specificato che, nel caso in cui l’immobile domestico venga utilizzato anche per l’attività d’impresa, l’obbligo assicurativo si applica alla parte dell’abitazione effettivamente adibita all’esercizio dell’attività.
Beni esclusi
Il MIMIT ha chiarito che alcuni beni non rientrano nell'obbligo assicurativo.
- Beni abusivi: secondo quanto specificato dal Ministero, i beni immobili che presentano abusi edilizi o che sono stati costruiti senza le necessarie autorizzazioni non sono soggetti all’obbligo di copertura assicurativa. La stessa esclusione si applica anche in caso di abusi sorti dopo la costruzione.
- Immobili in costruzione: anche questi non rientrano tra i beni da assicurare, poiché non sono classificati tra le immobilizzazioni materiali indicate dalla normativa di riferimento (DM n. 18/2025, art. 1, comma 1, lettera b).
- Imprese agricole: queste sono spesso coperte da altre forme di assicurazione specifiche del settore.
- Veicoli iscritti al PRA: i veicoli sono generalmente coperti da polizze assicurative specifiche.
Quali sono le scadenze per l'adeguamento
La legge stabilisce scadenze diverse per l'adeguamento in base alla dimensione dell'azienda, riconoscendo le diverse capacità di adattamento delle imprese.
- Grandi imprese: devono adeguarsi entro il 31 marzo 2025. Queste aziende solitamente dispongono delle risorse necessarie per implementare rapidamente le nuove polizze.
- Medie imprese: hanno tempo fino al 1° ottobre 2025, offrendo un periodo di transizione più lungo per facilitare l'adeguamento.
- Micro e piccole imprese: devono conformarsi entro l'1 gennaio 2026, dato che spesso hanno risorse limitate e richiedono più tempo per integrare nuovi obblighi.
Il MIMIT ha inoltre chiarito che l’obbligo di stipulare una polizza contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali può essere soddisfatto anche tramite adesione a polizze collettive, oltre che attraverso la stipula di polizze individuali.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale del MIMIT, dove sono disponibili tutti i chiarimenti e le normative relative all’obbligo di stipulare polizze a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: