Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese
1 apr 2025 | 2 min di lettura

Inizialmente previsto per il 31 marzo 2025, l'obbligo per le imprese di assicurarsi contro le catastrofi naturali è stato recentemente prorogato per le piccole e medie imprese. Mentre per le grandi imprese resta l'obbligo di stipulare la polizza dal 31 marzo ma le sanzioni sono rinviate al 30 giugno 2025.
Le nuove scadenze entro cui mettersi in regola cambiano a seconda della tipologia di impresa.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Polizze catastrofali: le nuove scadenze dopo la proroga
Chi vede prorogato l'obbligo di stipula per le catastrofi naturali sono le PMI, in particolare: la nuova scadenza per le medie imprese è il 1° ottobre 2025, per le piccole e micro imprese invece l'obbligo slitta fino al 1° gennaio 2026.
Sanzioni rinviate per le grandi imprese
Per le grandi imprese la scadenza ad assicurarsi è rimasta al 31 marzo 2025, tuttavia quello che cambia è la data dalla quale saranno applicate le sanzioni: per ulteriori 90 giorni (quindi fino al 30 giugno 2025). Le imprese che entro questo termine non avranno stipulato una polizza catastrofale rischiano di essere escluse dall'accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie pubbliche, incluse quelle erogate per far fronte ai danni derivati da calamità naturali.
Come funziona la polizza per eventi catastrofali
L’obbligo di assicurazione per eventi catastrofali riguarda tutte le imprese con sede in Italia e quelle con sede all’estero ma operanti con una stabile organizzazione in Italia, purché iscritte al Registro delle Imprese (art. 2188 c.c.). Sono invece escluse le imprese agricole - che possono contare sul Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali di origine meteoclimatica - e le imprese che operano in immobili abusivi.
La polizza catastrofale deve coprire i seguenti beni aziendali:
- terreni e fabbricati
- impianti e macchinari
- attrezzature industriali e commerciali
Per garantire uniformità nelle coperture assicurative, il decreto stabilisce con precisione quali eventi devono essere inclusi nelle polizze obbligatorie. Tra questi rientrano: terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: