logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

10 apr 2025 | 3 min di lettura

Fila di auto

A marzo 2025, il mercato italiano delle autovetture ha registrato una crescita del 6,2% rispetto allo stesso mese del 2024, con 172.223 nuove immatricolazioni.

Questo incremento positivo, reso noto da un comunicato stampa UNRAE, riflette un rinnovato interesse del mercato per il settore automobilistico, nonostante le sfide economiche globali.

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Ripresa delle immatricolazioni a marzo 2025

Come anticipato, nel mese di marzo il mercato italiano delle autovetture ha registrato una crescita del 6,2% rispetto allo stesso mese del 2024, con 172.223 nuove immatricolazioni. Tuttavia, sono emersi anche segnali meno positivi: il primo trimestre del 2025 ha visto una leggera flessione dell'1,6% rispetto al 2024, segnalando una possibile stagnazione nella crescita del mercato automobilistico italiano.

L'UNRAE ha inoltre espresso preoccupazione per la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi del 25% sulle importazioni di veicoli. Questa mossa potrebbe innescare conflitti commerciali, con ripercussioni dannose per il mercato auto italiano e per i produttori che esportano negli Stati Uniti.

Auto elettriche e ibride

Dall'analisi è emerso anche che il mercato delle auto elettriche e ibride continua a guadagnare terreno, rappresentando un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori. La quota di mercato delle auto elettriche a batteria (BEV) è salita al 5,4%, un segnale forte del crescente impegno verso una mobilità più sostenibile. Anche le ibride plug-in (PHEV) mantengono una quota stabile del 4,5%. Complessivamente, le auto elettrificate rappresentano il 9,9% del mercato, indicando una transizione graduale ma decisa verso veicoli a basse emissioni.

Auto benzina e diesel

A differenza delle precedenti, le auto a benzina e diesel stanno vedendo una riduzione della loro quota di mercato. Questo spostamento riflette un cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso veicoli più sostenibili e meno dipendenti dai combustibili fossili, sui quali è previsto un aumento delle accise. I SUV continuano a crescere in popolarità rispetto alle berline, un trend che si osserva da diversi anni e che sembra destinato a continuare grazie alla loro versatilità e percezione di sicurezza.

Emissioni di CO2

La Commissione Europea ha introdotto un emendamento al Regolamento sulle emissioni di CO2, che prevede un meccanismo di conformità basato sulla media triennale delle emissioni. Questo approccio mira a fornire maggiore flessibilità ai produttori di automobili, consentendo loro di adattarsi gradualmente ai requisiti più stringenti. Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni sono diminuite del 4,4% a 115,0 g/Km, un progresso significativo verso gli obiettivi di riduzione delle emissioni.

L'introduzione di regolamenti più severi sulle emissioni potrebbe stimolare l'innovazione nel settore, ma anche aumentare i costi di produzione. Le case automobilistiche dovranno investire in ricerca e sviluppo per creare veicoli più efficienti senza compromettere le prestazioni o aumentare significativamente i prezzi per i consumatori.

Prospettive future

Guardando al futuro, il mercato automobilistico italiano dovrà affrontare una serie di sfide e opportunità. L'adattamento alle normative ambientali, le tensioni commerciali internazionali e l'evoluzione delle preferenze dei consumatori saranno fattori cruciali che influenzeranno il panorama automobilistico nei prossimi anni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: