Assicurazione scooter: il conducente minorenne conserva la responsabilità sul passeggero
28 ago 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
La Polizia di Stato ha fornito un’importante precisazione in tema di assicurazione scooter e ciclomotori 50cc, relativamente alla recente novità introdotta dall’Unione Europea mediante una norma contenuta nella Legge 115. Tale norma, in vigore dal 18 agosto 2015, riguarda la possibilità per i conducenti minorenni di trasportare un passeggero sul proprio motociclo, ovviamente indossando sempre il casco.
Fino a pochi giorni fa, infatti, il nostro Codice della Strada contemplava il divieto di trasportare un passeggero sullo scooter per i soggetti di età inferiore ai 18 anni, pena una multa piuttosto salata che nei peggiori casi poteva arrivare fino a 323 euro. La nuova normativa europea in materia di circolazione stradale ha però annullato l’impedimento, consentendo d’ora in poi ai minori che hanno un'età compresa tra i 16 e i 18 anni (invece per i minori di 16 anni il divieto persiste) e in possesso della patente prevista (AM per ciclomotori, AI per motocicli 125 cc con potenza non superiore agli 11 kw e B1), di portare un passeggero sul sellino. Tale possibilità deve essere espressamente trascritta sul documento di circolazione del mezzo.
La novità, tanto attesa dalle aziende produttrici di scooter che negli ultimi anni avevano lamentato un crollo delle vendite (a loro dire causato proprio dall’impossibilità per i minorenni, considerati i maggiori utilizzatori di ciclomotori e motocicli, di poter circolare in due, oltre che dall’alto costo dell’assicurazione), ha però innescato una serie di dubbi più che leciti sulla responsabilità assicurativa dei giovanissimi conducenti nei confronti dei loro passeggeri. Chi tutela questi ultimi in caso di malaugurato sinistro?
Ebbene, da questo punto di vista la normativa è abbastanza chiara: il conducente minorenne detiene la responsabilità sui terzi trasportati e, di conseguenza, tocca alla compagnia presso la quale ha sottoscritto la RC moto per il proprio scooter prendersi carico di un eventuale risarcimento dei danni riportati dal passeggero. Circostanza che piace assai poco alle imprese di assicurazione e che potrebbe portare a un ulteriore aumento delle già onerosissime tariffe.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Cosa fare se si smarrisce il passaporto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: