Assicurazioni auto: ANIA e consumatori chiedono la tabella unica per i danni alla persona
10 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
Nonostante le opinioni spesso contrarie sui temi che riguardano le assicurazioni auto, ANIA e consumatori sono adesso pronti a portare avanti all’unisono una battaglia per l’introduzione, già nel prossimo Ddl Concorrenza, di una tabella unica nazionale dei risarcimenti per le invalidità determinate da incidenti stradali. Questa ritrovata unità d’intenti è stata ribadita nel corso di un recente incontro tra i rappresentanti delle associazioni dei consumatori e delle imprese assicuratrici che siedono nel Consiglio Generale del Forum ANIA-Consumatori.
I componenti del Forum, riunitisi per confrontarsi su alcuni aspetti del Ddl legati al settore assicurativo, si sono soffermati in particolare sull’articolo 7 del disegno di legge, che definisce in maniera omnicomprensiva il danno non patrimoniale uniformando a livello nazionale la valutazione economica del danno alla persona. L'impatto economico di queste nuove norme sui premi assicurativi dipenderà dall’approvazione delle tanto agognate tabelle di quantificazione del danno biologico, compreso tra 10 e 100 punti di invalidità, la cui definizione viene rimessa a un Decreto del Presidente della Repubblica.
A tale proposito assicuratori e consumatori hanno concordato che tale provvedimento garantirebbe finalmente certezza e uniformità valutativa al risarcimento del danno non patrimoniale, grazie a una definizione chiara e completa che eviti la proliferazione di diverse voci di danno. Tra l’altro questa soluzione era già stata prospettata e condivisa da consumatori e imprese assicuratrici in un documento che conteneva diverse proposte di intervento finalizzate al contenimento dei costi e dei prezzi della RC auto.
A margine dell’incontro il vice-presidente del Forum ANIA-Consumatori, Pietro Giordano, ha dichiarato che a questo punto è fondamentale che l’iter normativo si concretizzi raggiungendo l’obiettivo di una tabella unica nazionale, dando così chiarezza e trasparenza nelle regole ed eliminando le ingiuste differenziazioni di trattamento applicate dai diversi tribunali relativamente ai risarcimenti di chi è colpito direttamente o indirettamente da traumi così gravi. Senza dimenticare che l’attuale sistema determina costanti aumenti dei costi che si scaricano poi sui prezzi delle coperture delle assicurazioni auto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Cosa fare se si smarrisce il passaporto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: