Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
31 dic 2024 | 4 min di lettura

La sicurezza stradale è una priorità assoluta per ridurre incidenti e vittime sulle strade. Tra i comportamenti più pericolosi, la guida in stato di ebbrezza continua a rappresentare una delle principali cause di sinistri.
In Italia, la normativa in merito è tra le più severe in Europa, con limiti ben definiti e sanzioni significative per i trasgressori.
Approfondiamo le regole vigenti, le sanzioni applicabili e le novità su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.
Limiti di tasso alcolemico in Italia
Il limite massimo del tasso alcolemico per mettersi alla guida in Italia è di 0,5 grammi per litro (g/l) di sangue. Tuttavia, per alcune categorie, le restrizioni sono ancora più stringenti.
- Conducenti professionali: per autisti di autobus, camion e altri mezzi di trasporto pubblico, il limite è pari a zero. La normativa considera infatti la responsabilità sociale di queste professioni.
- Neopatentati: chi ha conseguito la patente da meno di tre anni non può consumare alcuna quantità di alcol prima di guidare. Questa regola riflette la necessità di garantire maggiore sicurezza per chi ha meno esperienza alla guida.
Queste disposizioni sono finalizzate a prevenire incidenti stradali, spesso causati da una combinazione di inesperienza, distrazione e alterazione psico-fisica.
Nuova sanzioni per il superamento dei limiti
Le sanzioni previste per chi supera i limiti di tasso alcolemico in Italia sono tra le più dure in Europa, con pene proporzionali al livello di alcol rilevato.
Un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/L comporta:
- una multa che può variare da 573 a 2.170 euro;
- la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Se il livello sale tra 0,8 e 1,5 g/L, le conseguenze diventano più gravi:
- arresto fino a 6 mesi;
- una multa da 800 a 3.200 euro;
- la sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
Per un tasso superiore a 1,5 g/L, la legge prevede:
- arresto da 6 mesi a un anno;
- multa tra 1.500 e 6.000 euro;
- sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Oltre alle conseguenze amministrative e penali, chi guida in stato di ebbrezza può subire ripercussioni personali e professionali, tra cui l’aumento dei premi assicurativi, la perdita del posto di lavoro e, nei casi più gravi, l’imputazione per omicidio stradale.
Alcol test e nuove tecnologie
Per garantire il rispetto delle norme, le forze dell'ordine utilizzano dispositivi come l'alcol test auto, che permette di misurare il tasso alcolemico in pochi secondi attraverso un soffio. Negli ultimi anni, l'Italia ha inoltre puntato sull'adozione di nuove tecnologie per contrastare la guida in stato di ebbrezza.
Tra queste, spicca l'introduzione dell'alcolock, un sistema che impedisce l’avvio del motore se il conducente presenta un tasso alcolemico superiore a zero. Questo dispositivo è diventato obbligatorio per i nuovi veicoli comunitari dal 6 luglio 2024, rappresentando un passo avanti importante per la sicurezza stradale.
Le novità del Codice della Strada
Il nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre, ha introdotto modifiche significative per aumentare la sicurezza sulle strade italiane. Una delle principali novità riguarda la tolleranza zero per i neopatentati e i conducenti professionali, oltre ad un inasprimento delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti.
In particolare, non è più necessario dimostrare che lo stato di alterazione abbia influenzato la guida: basterà l’assunzione di sostanze stupefacenti, verificabile tramite test salivare o prelievo di sangue.
Quanto alcol è ammesso per non superare i limiti?
Stabilire con certezza la quantità di alcol che si può assumere senza oltrepassare i limiti legali è complesso, poiché dipende da molte variabili individuali. Ad esempio, una persona con una massa corporea maggiore tende ad avere una tolleranza più alta rispetto a una più minuta. Un uomo di 70 kg potrebbe consumare 2-3 bicchieri di vino senza superare i 0,5 g/L, ma solo se ha mangiato e beve lentamente. Diversamente, una donna di 55 kg potrebbe raggiungere il limite con appena 2 bicchieri. Il nuovo Codice della Strada rafforza l'importanza di rispettare queste soglie, soprattutto per i neopatentati e i conducenti professionali, ai quali è richiesto un tasso alcolemico pari a zero.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: