Serve assistenza?02 55 55 111

2 apr 2025 | 4 min di lettura

Ragazza all'aeroporto per viaggio

A partire da oggi, 2 aprile 2025, i cittadini europei dovranno ottenere un'Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA) per entrare nel Regno Unito. Questa misura, simile all'ESTA statunitense, è stata introdotta dal governo britannico per migliorare la sicurezza tramite nuove tecnologie.

Cos'è nel dettaglio e come richiedere questa autorizzazione?

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronti di assicurazioni viaggio.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Cosa è l'ETA?

L'ETA (Electronic Travel Authorisation) è un'autorizzazione elettronica necessaria per i viaggiatori stranieri non residenti esentati dall'obbligo di visto per soggiorni brevi fino a sei mesi. Questo sistema è stato progettato per semplificare il processo di ingresso nel Regno Unito per tutti quei viaggiatori che non necessitano di un visto tradizionale. L'ETA consente infatti ai viaggiatori di effettuare soggiorni brevi per motivi turistici, di affari, di studio o per visite familiari, senza dover intraprendere le procedure più lunghe e complesse associate alla richiesta di un visto.

Questa misura, inoltre, mira a facilitare l'identificazione dei viaggiatori e a garantire un controllo più efficace alle frontiere, riducendo i rischi legati all'immigrazione irregolare e alla sicurezza nazionale.

Chi deve richiederla

L'ETA sarà obbligatoria per tutti gli stranieri non residenti che non necessitano di un visto e non possiedono uno status di immigrazione nel Regno Unito. Restano esenti i cittadini britannici e irlandesi, così come i residenti con un permesso di soggiorno valido. L'obbligo riguarderà quindi un'ampia categoria di viaggiatori, compresi coloro che si recano nel Regno Unito per turismo, affari o studio per un periodo inferiore a sei mesi.

Dal 2 aprile 2025, dunque, anche i cittadini italiani dovranno richiedere l'ETA per viaggi di breve durata nel Regno Unito. Questo cambiamento rappresenta una svolta significativa per i cittadini dell'UE che, fino ad ora, potevano viaggiare nel Regno Unito senza alcuna autorizzazione preventiva. È importante, quindi, che i viaggiatori italiani si informino adeguatamente sulle nuove procedure per evitare disguidi durante il viaggio.

Come richiedere l'ETA

La richiesta si effettua online tramite l'applicazione “UK ETA” o il sito web ufficiale GOV.UK. È sconsigliato utilizzare agenzie non governative, poiché potrebbero applicare costi aggiuntivi non necessari. Per effettuare la richiesta è necessario avere:

  • il passaporto con il quale si viaggia
  • accesso alle email
  • un metodo di pagamento (carte di credito, carta di debito, Apple Pay o Google Pay)

La richiesta è facile e veloce da completare, richiedendo solo pochi minuti. La risposta viene solitamente fornita quasi immediatamente o, al massimo, entro tre giorni lavorativi. Questo sistema rapido ed efficiente è stato pensato per ridurre al minimo i tempi di attesa e per offrire ai viaggiatori una maggiore flessibilità nella pianificazione dei loro viaggi.

Validità e costi

L'ETA permette viaggi multipli per soggiorni fino a sei mesi alla volta, ed è valida per due anni o fino alla scadenza del passaporto. Questo significa che i viaggiatori non dovranno richiedere una nuova autorizzazione per ogni viaggio, a condizione che il passaporto rimanga valido. Attualmente, la richiesta costa £10 (circa 12€), ma il costo aumenterà a £16 in futuro. Questo aumento è giustificato dalle autorità britanniche come necessario per coprire i costi del sistema e per garantire un servizio efficiente.

Impatti previsti sul turismo

L'introduzione dell'ETA ha generato preoccupazioni riguardo all'impatto sul turismo, in particolare in Irlanda del Nord. Alcuni esperti del settore turistico prevedono un possibile calo dei visitatori, con conseguenze economiche negative per le regioni che dipendono fortemente dal turismo. Ciò che si teme è che le nuove regole possano dissuadere i turisti dal visitare il Regno Unito, specialmente quelli che provengono da paesi dell'UE.

Le associazioni di categoria hanno chiesto al governo di considerare misure alternative per garantire la sicurezza senza compromettere il flusso turistico. Tuttavia, il governo britannico è fermo nella sua decisione di implementare l'ETA, sostenendo che i benefici in termini di sicurezza supereranno i potenziali svantaggi.

Assistenza

Considerato che l'ETA diventerà obbligatoria per entrare nel Regno Unito, è importante informarsi e chiarire ogni dubbio prima di organizzare il proprio viaggio. Per domande specifiche, è disponibile il servizio di assistenza britannico tramite webchat dedicata. I viaggiatori sono incoraggiati a utilizzare questo servizio per ottenere risposte rapide e precise a tutte le loro domande riguardanti l'ETA.

Il servizio di assistenza è stato progettato per essere accessibile e di facile utilizzo, garantendo che tutti i viaggiatori possano ottenere le informazioni necessarie per completare con successo la loro richiesta di ETA.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: