logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

20 mar 2025 | 2 min di lettura

ragazzo in scooter

Dal 18 marzo 2025 è ufficialmente possibile accedere agli incentivi previsti dall’Ecobonus per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha riattivato le prenotazioni attraverso la piattaforma gestita da Invitalia, consentendo ai concessionari di avviare le richieste per conto dei clienti interessati. Un’opportunità concreta per chi desidera passare ad una mobilità sostenibile, sfruttando un contributo economico diretto sull’acquisto di veicoli a due ruote a ridotto impatto ambientale. Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni moto.

RC Moto: prezzi da 85€*
RC Moto: prezzi da 85€*

Come funziona l’incentivo

L’Ecobonus 2025 per i motocicli e ciclomotori riguarda le categorie di veicoli L1e fino a L7e, che comprendono scooter, moto elettriche e altri mezzi leggeri a due, tre o quattro ruote. L’incentivo è destinato sia a persone fisiche che a imprese, ed è gestito direttamente dal concessionario, che applica lo sconto al momento della fatturazione.

L’agevolazione viene calcolata sul prezzo di acquisto del veicolo nuovo, con due livelli di contributo:

  • 30% del prezzo di listino (fino a un massimo di 3.000 euro) per chi acquista senza rottamazione;
  • 40% del prezzo di listino (fino a un massimo di 4.000 euro) per chi rottama un vecchio veicolo di categoria L immatricolato da almeno 12 mesi e intestato da almeno un anno allo stesso soggetto che effettua l’acquisto o a un familiare convivente.

Le risorse disponibili e la finalità ambientale

Lo stanziamento per l’Ecobonus è stato definito dalla Legge di Bilancio 2021, che ha previsto 150 milioni di euro complessivi, ripartiti su più anni: 30 milioni l’anno dal 2024 al 2026, destinati esclusivamente alla promozione di veicoli a basse o zero emissioni.

L’obiettivo è chiaro: favorire la transizione ecologica nel settore della mobilità, incentivando l’abbandono dei veicoli più inquinanti a favore di modelli elettrici o ibridi, contribuendo alla riduzione delle emissioni nocive nei centri urbani.

Dove prenotare l’ecobonus

Le prenotazioni possono essere effettuate esclusivamente dai concessionari, tramite il portale ufficiale dell’Ecobonus all’indirizzo ecobonus.mise.gov.it. L’utente finale non deve fare nulla se non rivolgersi a un rivenditore abilitato, che si occuperà dell’intera procedura.

Il contributo sarà direttamente visibile come sconto in fattura, senza necessità di attendere rimborsi o rimborsi successivi.

Incentivi anche per auto e veicoli commerciali

Il programma Ecobonus automotive prevede incentivi non solo per ciclomotori e motocicli, ma anche per:

  • autovetture di categoria M1 (auto destinate al trasporto di persone), incluse auto elettriche e ibride plug-in;
  • veicoli commerciali leggeri delle categorie N1 e N2 (veicoli destinati al trasporto di merci).

Ogni categoria ha regole, importi e plafond di spesa dedicati, consultabili sempre sul sito ufficiale dell’iniziativa.

RC Moto: prezzi da 85€*
RC Moto: prezzi da 85€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: