
Compressed Natural Gas (CNG)
Il CNG, o Compressed Natural Gas, è il metano per autotrazione, dall'inglese gas naturale compresso. Si utilizza come carburante alternativo per le automobili e offre particolari vantaggi per chi lo usa, a partire dal risparmio economico.
L'Italia è il primo mercato europeo per i consumi di questo prodotto con 1 miliardo di metri cubi utilizzati per far circolare oltre 1 milione di veicoli. I benefici riservati dalla sostanza sono molti e tra questi c'è:
- la riduzione di emissioni di CO2 di circa il 33%;
- riduzione di inquinanti come gli ossidi di azoto (-75%);
- riduzioni delle polveri sottili (-97%).
Si tratta di un contributo importantissimo per la salvaguardia della natura e della salute. I vantaggi, però, sono anche economici.
Grazie agli investimenti effettuati dalle imprese del settore sono state aumentate le stazioni di rifornimento dedicate a questo tipo di prodotto, così da facilitare e incentivare il consumo. Infatti i costi inferiori permettono agli automobilisti di spendere meno per il pieno di carburante e di sfruttare una tecnologia sicura, affidabile e consolidata.
L'impronta ambientale del CNG è simile a quella delle auto con motore elettrico ma permette un ulteriore risparmio economico. Infatti la sostanza si ottiene dalla trasformazione di sottoprodotti agricoli e agroindustriali. Integrando la produzione con la filiera alimentare si abbassano le spese di realizzazione e gli sprechi di materia prima, con il recupero degli scarti.
Facendo un confronto tra il motore a metano, il principale componente di questo carburante, e il motore a benzina, si ha un risparmio del 60% a parità di percorrenza ottenibile. Se, ad esempio, si spendono 100 euro per fare rifornimento alla vettura alimentata a benzina, con un veicolo a metano il costo del pieno è di soli 40 euro. Ma c'è un altro vantaggio importante.
Le ridotte emissioni inquinanti consentono di evitare i blocchi e le restrizioni al traffico che vengono imposti periodicamente da alcuni Comuni. Nonostante i tanti benefici va tenuto presente che il gas porta a una riduzione media delle prestazioni del motore del 5-10%. Ciò non influisce comunque sulla velocità di marcia, che resta invariata per tutte le vetture.
Ultime notizie auto


Allerta smog: preoccupa la qualità dell'aria nelle città italiane nel 2022

Offerte auto: le promozioni sulle city car a Novembre 2022
