
Consap
La CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) è una società per azioni controllata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Essa svolge un ruolo strategico nella gestione di fondi pubblici e nell’erogazione di servizi per conto dello Stato italiano.
CONSAP è particolarmente nota per il suo coinvolgimento nel settore dei prestiti, delle assicurazioni e soprattutto dei mutui, in quanto gestisce il Fondo di Garanzia Prima Casa, uno strumento fondamentale per agevolare l’accesso al credito per il solo acquisto o per l'acquisto con ristrutturazione della prima abitazione.
Il Fondo di Garanzia Prima Casa
Il Fondo di Garanzia Prima Casa, gestito da CONSAP, è rivolto a coloro che desiderano acquistare (con o senza ristrutturazione) la propria prima casa e che necessitano di un supporto economico. Questo strumento prevede due livelli di garanzia statale:
- fino al 50% del capitale del mutuo richiesto per tutti coloro che richiedono un finanziamento fino a 250.000 euro;
- fino all'80% del capitale per alcune categorie prioritarie con ISEE inferiore a 40.000 euro annui che richiedono mutui fino a 250.000 euro con loan to value (quindi rapporto tra importo del mutuo e valore dell'immobile) superiore all'80%.
Grazie alla garanzia statale, è possibile ridurre il rischio di insolvenza per le banche, facilitando così l’erogazione del mutuo.
Chi può accedere al Fondo?
Il Fondo prevede l'accesso prioritario per le seguenti categorie:
- giovani che non abbiano compiuto 36 anni di età;
- giovani coppie;
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
- conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari;
- nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 40.000 euro annui;
- nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 45.000 euro annui;
- ai nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 50.000 euro annui.
Requisiti dell’immobile
Gli immobili acquistati tramite il Fondo devono rispettare i seguenti requisiti:
- Non devono appartenere alle categorie catastali A1, A8 o A9 (immobili di lusso).
- Devono essere destinati a uso residenziale come prima abitazione.
Come richiedere il Fondo di Garanzia Prima Casa
Per accedere al Fondo, è necessario presentare la domanda direttamente presso una delle banche o degli intermediari finanziari aderenti. L’elenco completo degli istituti convenzionati è disponibile sul sito ufficiale di CONSAP. Una volta approvata la richiesta, la banca inoltrerà la documentazione a CONSAP per la verifica e l’erogazione della garanzia.
Vantaggi del Fondo di Garanzia CONSAP
- Accesso facilitato al credito: grazie alla garanzia statale, anche chi ha un reddito più basso o un contratto atipico può ottenere un mutuo.
- Riduzione del rischio per le banche: questo si traduce in condizioni più favorevoli per il richiedente.
- Supporto dedicato: CONSAP garantisce una gestione trasparente e rapida delle pratiche.
CONSAP e la gestione dei fondi pubblici
Oltre al Fondo di Garanzia Prima Casa, CONSAP è responsabile della gestione di altri fondi pubblici volti a sostenere famiglie e imprese in situazioni di difficoltà. Tra questi, si segnala il Fondo di solidarietà mutui per l'acquisto della prima casa, che consente la sospensione temporanea delle rate del mutuo per chi si trova in situazioni di disagio economico, come la perdita del lavoro.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 21/02/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 21/02/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 21/02/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 21/02/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Guide ai mutui


Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse

Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.