Serve assistenza?02 55 55 222

Il Fondo di Garanzia CONSAP per la Prima Casa è uno strumento creato dal Governo italiano per facilitare l'accesso al credito per chi desidera acquistare la propria prima abitazione. Gestito da CONSAP S.p.A, una società interamente controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), questo fondo offre una garanzia statale su mutui destinati all'acquisto della prima casa.

Il fondo è riservato a coloro che, al momento della domanda, non possiedono altri immobili a uso abitativo neppure all’estero. L'unica eccezione riguarda i casi di proprietà acquisita per successione a causa di morte, anche se l'immobile è condiviso con altri eredi, o nel caso in cui l'immobile sia ceduto gratuitamente a genitori o fratelli.

Il mutuo garantito non può superare i 250.000 euro e la garanzia statale copre fino al 50% del valore dell'immobile - questo aiuta a ridurre i rischi per le banche e consente ai mutuatari di ottenere condizioni di prestito più favorevoli.

A partire dal 1 gennaio 2025, come previsto dalla Legge n. 207 del 30 dicembre 2024, che stabilisce le disposizioni del bilancio di previsione per il triennio 2025-2027, l’accesso al fondo è riservato a determinate categorie di cittadini. Queste comprendono:

  • Giovani coppie
  • Nuclei familiari monogenitoriali con figli minorenni
  • Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
  • Giovani sotto i 36 anni (che possono accedere ai mutui per giovani)
  • Famiglie con almeno tre figli (di età inferiore ai 21 anni) e un ISEE inferiore a 40.000 euro annui
  • Famiglie con almeno quattro figli (di età inferiore ai 21 anni) e un ISEE non superiore a 45.000 euro annui
  • Famiglie con cinque o più figli (di età inferiore ai 21 anni) e un ISEE che non superi i 50.000 euro annui

Inoltre, la norma permette di aumentare la garanzia all'80% per chi ha un ISEE qualificato e chiede un mutuo che copra più dell'80% del prezzo di acquisto dell'immobile, compresi i costi aggiuntivi.

Per poter accedere al Fondo, l'immobile oggetto del finanziamento deve rispettare alcuni requisiti: essere destinato ad abitazione principale, non rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9, e non presentare caratteristiche di lusso indicate nelle normative del Ministero dei lavori pubblici del 2 agosto 1969.

L’elenco delle banche aderenti al Fondo è disponibile alla pagina dedicata sul sito ufficiale.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Voci correlate

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.