
Responsabilità patrimoniale del debitore
Responsabilità patrimoniale del debitore: cosa è
Quando si parla di responsabilità patrimoniale del debitore si fa riferimento al vincolo del debitore di rispondere con tutto il suo patrimonio alle obbligazioni che ha sottoscritto. Grazie a questa responsabilità, quindi, il patrimonio di un debitore è soggetto all'esecuzione forzata per soddisfare il creditore nel suo diritto al rimborso del debito stesso. Tale responsabilità è regolata dall'articolo 2740 del Codice Civile che ne dettaglia i limiti, la durata temporale e le modalità di esecuzione.
I limiti della responsabilità patrimoniale del debitore
La responsabilità patrimoniale del debitore è un elemento sempre presente ma esistono alcuni limiti di esecuzione forzata che sono ben specificati dalla legge. In particolare non rientrano in tale responsabilità gli strumenti professionali, gli articoli con scopo alimentare, i crediti di lavoro e gli arredi essenziali per vivere (ad esempio, il letto non si può pignorare, una libreria sì). Allo stesso modo non risultano pignorabili i beni che appartengono allo Stato, alle Regioni oppure rientrano all'interno delle proprietà demaniali.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 29/03/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 29/03/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 29/03/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 29/03/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Guide ai mutui


Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.