Le agevolazioni fiscali del mutuo prima casa

Le 3 cose da sapere:
- 1
Cosa puoi detrarre: oneri accessori nel primo anno e gli interessi passivi sul mutuo.
1Cosa puoi detrarre: oneri accessori nel primo anno e gli interessi passivi sul mutuo.
- 2
Importo massimo: La detrazione è pari al 19% degli interessi, fino a un limite di 4.000 euro.
2Importo massimo: La detrazione è pari al 19% degli interessi, fino a un limite di 4.000 euro.
- 3
A chi spetta: la detrazione spetta esclusivamente al titolare del mutuo per la prima casa.
3A chi spetta: la detrazione spetta esclusivamente al titolare del mutuo per la prima casa.
Il costo finanziario di un mutuo può essere ridotto grazie alle agevolazioni prima casa concesse al mutuatario. La stipula di un mutuo per l'acquisto, di un mutuo per la costruzione di casa o di un mutuo per la ristrutturazione edilizia di un immobile, può generare un risparmio fiscale, in quanto riduce l'Irpef dovuta dal contribuente. L'agevolazione è comunque riferita solo alla "prima casa", quella cioè destinata ad abitazione principale.
Sommario
Agevolazioni fiscali del mutuo prima casa
L'iter iniziale da seguire per acquistare la prima casa è lo stesso comune all'acquisto di tutti gli immobili. Si va quindi dalla richiesta del parere di fattibilità alla richiesta del mutuo online o in filiale, fino all'erogazione dell'importo concordato. A questo punto, se in possesso dei requisiti, è possibile chiedere un mutuo prima casa e ottenere le detrazioni. Le principali agevolazioni fiscali legate al mutuo prima casa nel 2025 includono:
Detrazione degli interessi passivi del mutuo
I contribuenti che stipulano un mutuo ipotecario per l’acquisto della prima casa possono detrarre il 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori versati ogni anno, fino a un importo massimo di 4.000 euro.
Imposta di registro agevolata
Chi acquista la prima casa da un privato o da un’azienda che vende in esenzione IVA beneficia di un’imposta di registro ridotta al 2% del valore catastale dell’immobile, anziché il 9% previsto per le seconde case.
Imposte ipotecaria e catastale ridotte
- Per la prima casa: imposta ipotecaria e catastale fisse pari a 50 euro ciascuna.
- Per la seconda casa: imposta ipotecaria e catastale pari al 9% del valore catastale, con un minimo di 1.000 euro.
Per il primo anno sono detraibili anche gli oneri accessori, come le spese notarili, i costi di iscrizione o cancellazione dell’ipoteca o le spese di perizia.
Come si calcola detrazione?
Se nell'anno si pagano interessi passivi per 4.500 euro, la riduzione di imposta sarà di massimo 760 euro (ovvero il 19% di 4.000 euro, valore massimo su cui è possibile calcolare l'agevolazione prima casa). Tali oneri dovranno comunque essere relativi a mutui garantiti da ipoteca per l'acquisto di un'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale entro dodici mesi dall'acquisto.
I requisiti necessari
Per ottenere le agevolazioni fiscali sui mutui prima casa è necessario rispettare alcuni requisiti.
- Precedenti agevolazioni: non si deve aver già usufruito delle agevolazioni "prima casa" su un altro immobile, a meno che questo non sia stato venduto. In tal caso, è possibile richiederle nuovamente per un nuovo acquisto, a condizione che l'immobile precedentemente agevolato venga ceduto entro due anni dall'acquisto del nuovo immobile.
- Proprietà di altri immobili nel Comune: non si può essere proprietari, neanche in comunione con il coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un'altra casa situata nello stesso Comune in cui si intende acquistare l’immobile con le agevolazioni.
- Proprietà di immobili sul territorio nazionale: non si deve essere titolari, nemmeno per quote o in regime di comunione legale con il coniuge, di diritti di proprietà, nuda proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un’altra casa di abitazione acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni prima casa.
- Requisito di residenza: è necessario avere la residenza nel Comune in cui si trova l'immobile acquistato. Se la residenza si trova altrove, bisogna trasferirla entro 18 mesi dall'acquisto. Tuttavia, il beneficio è concesso anche se l'immobile si trova nel Comune in cui si svolge la propria attività lavorativa o, per chi è trasferito all'estero per motivi di lavoro, se si trova nel Comune in cui ha sede o esercita attività il datore di lavoro.
La detrazione spetta sempre al titolare del mutuo, anche se l’immobile è adibito a residenza principale di un altro familiare.
Novità della Legge di Bilancio 2025
Oltre alle agevolazioni fiscali, esistono altri sostegni per coloro che richiedono un mutuo per l'acquisto della prima casa ed hanno meno di 36 anni. La Legge di Bilancio 2025 ha infatti introdotto importanti novità per agevolare ulteriormente l'accesso ai mutui prima casa. Tra queste, la proroga fino al 31 dicembre 2027 della possibilità di usufruire di una garanzia maggiore dal Fondo di garanzia per la prima casa, coprendo dal 50% fino all'80% della quota capitale per categorie prioritarie con ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Le categorie prioritarie includono giovani coppie, famiglie monogenitoriali con figli minori, giovani sotto i 36 anni e conduttori di alloggi IACP.
Inoltre, le disposizioni della Legge di Bilancio 2024 sono state estese fino al 2027, includendo famiglie numerose tra le categorie prioritarie. Il Fondo di garanzia è stato anche incrementato di 130 milioni di euro per il 2025 e di 270 milioni di euro per il 2026 e 2027, per supportare ulteriormente l'acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari da adibire a prima abitazione.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 21/02/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 21/02/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 21/02/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 21/02/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Guide ai mutui

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cos’è il PIES, prospetto informativo europeo standardizzato

Mutuo cointestato e decesso di uno dei contraenti, cosa succede?
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.