Come sospendere le rate del mutuo

Le 3 cose da sapere:
- 1
Il Fondo di Solidarietà è uno strumento istituito per richiedere la sospensione del mutuo.
1Il Fondo di Solidarietà è uno strumento istituito per richiedere la sospensione del mutuo.
- 2
La sospensione consente di bloccare il pagamento delle rate per un massimo di 18 mesi.
2La sospensione consente di bloccare il pagamento delle rate per un massimo di 18 mesi.
- 3
La richiesta va inviata alla banca che eroga il mutuo completa di tutta la documentazione.
3La richiesta va inviata alla banca che eroga il mutuo completa di tutta la documentazione.
La sospensione delle rate del mutuo è una misura di sostegno per i titolari di mutui che si trovano in difficoltà economiche. In Italia, il principale strumento a disposizione è il Fondo di Solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, noto anche come Fondo Gasparrini. Questo fondo consente di sospendere il pagamento delle rate del mutuo per un periodo determinato, offrendo un sollievo temporaneo ai mutuatari in situazioni di disagio.
Sommario
Come funziona il Fondo di Solidarietà per i mutui prima casa
Il Fondo Gasparrini permette ai titolari di mutui per l'acquisto della prima casa, di richiedere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo fino a un massimo di 18 mesi. Durante il periodo di sospensione, il fondo si fa carico del 50% degli interessi maturati sulle rate sospese. Inizialmente, il fondo era destinato ai mutui di importo non superiore a 250.000 euro, ma in seguito all'emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19, il limite è stato elevato a 400.000 euro.
Chi può richiedere la sospensione del mutuo
Per accedere al beneficio della sospensione, il richiedente deve trovarsi in una delle seguenti situazioni verificatesi dopo la stipula del contratto di mutuo e nei tre anni precedenti la richiesta.
- Perdita del posto di lavoro: licenziamento per giustificato motivo oggettivo, licenziamento collettivo o risoluzione consensuale.
- Sospensione dal lavoro o riduzione dell'orario: cassa integrazione ordinaria o straordinaria per un periodo di almeno 30 giorni consecutivi.
- Morte o riconoscimento di grave handicap: decesso o insorgenza di condizioni di non autosufficienza del titolare del mutuo.
Per sospendere il pagamento delle rate del mutuo ipotecario non è richiesta la presentazione dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) dell’intestatario. Possono accedere al beneficio anche coloro che hanno già usufruito in passato del Fondo di Garanzia Consap (ad esempio nell'ambito dei mutui per under 36) o hanno già sospeso il mutuo, purché siano tornati a pagare le rate da almeno 3 mesi e la durata complessiva della sospensione non superi i 18 mesi.
Come fare richiesta per sospendere il mutuo
La richiesta di sospensione delle rate va presentata alla banca che ha erogato il mutuo, insieme a:
- un documento d’identità;
- la lettera di licenziamento o la documentazione relativa alle dimissioni per giusta causa (per i lavoratori che avevano un contratto a tempo indeterminato);
- una copia del contratto ed eventuali motivazioni dell’interruzione dello stesso (in caso di rapporti di collaborazione continuativa e lavoro a tempo determinato);
- la certificazione d’invalidità rilasciata dall’apposita commissione Asl territoriale (in caso di handicap grave e non autosufficienza);
- la domanda per l’accesso al Fondo, scaricabiledal sito di Consap.
La banca provvederà poi a verificare tutti i documenti e inviare la domanda a Consap, che entro 15 giorni solari comunicherà l'ammissione o meno al Fondo di Solidarietà Prima Casa del mutuatario che richiede la sospensione.
Durata della sospensione
La durata della sospensione varia in base all'evento che ha causato la difficoltà economica:
- 6 mesi: per sospensioni o riduzioni dell'orario di lavoro comprese tra 30 e 150 giorni lavorativi consecutivi.
- 12 mesi: per sospensioni o riduzioni dell'orario di lavoro tra 151 e 302 giorni lavorativi consecutivi.
- 18 mesi: per sospensioni o riduzioni dell'orario di lavoro superiori a 303 giorni lavorativi consecutivi, o in caso di cessazione del rapporto di lavoro o di morte/handicap grave del mutuatario.
La sospensione del mutuo per esigenze straordinarie si rivela una misura estremamente utile per i cittadini che non riescono a sostenere mutui dalla durata e dall'entità economica molto elevate. Se vuoi farti un'idea dell'esborso mensile derivante da un nuovo mutuo, il nostro calcolatore online ti permette di capire come si calcola la rata del mutuo e trovare l'offerta più adatta alle tue esigenze per scegliere un finanziamento sostenibile nel tempo.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 21/02/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 21/02/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 21/02/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 21/02/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Guide ai mutui

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Garanzia affitto: cos'è e come funziona

Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cos’è il PIES, prospetto informativo europeo standardizzato
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.