Serve assistenza?02 55 55 222

Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere

mutui guide documenti necessari surroga del mutuo tutto quello che devi sapere

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Cos'è: permette di trasferire gratuitamente il mutuo a un'altra banca

    1

    Cos'è: permette di trasferire gratuitamente il mutuo a un'altra banca

  2. 2

    Come richiederla: attraverso una lettera raccomandata alla banca che subentra

    2

    Come richiederla: attraverso una lettera raccomandata alla banca che subentra

  3. 3

    Confronta le offerte delle varie banche e scegli il mutuo più adatto

    3

    Confronta le offerte delle varie banche e scegli il mutuo più adatto

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

Ogni contratto di mutuo e atto di mutuo prevede la possibilità passare da una banca a un’altra che pratica condizioni più convenienti a costo zero attraverso la cosiddetta surroga. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche della surroga mutuo e i documenti necessari per richiederla (qui puoi trovare la differenza tra surroga e rinegoziazione).

Surroga: cos'è

La surroga o surrogazione o portabilità del mutuo permette di trasferire gratuitamente il mutuo, ad esempio un mutuo prima casa, dalla banca che lo ha erogato a un’altra banca che applica condizioni più vantaggiose. Contestualmente all’apertura del nuovo mutuo si possono modificare la durata del finanziamento, lo spread e anche la tipologia di tasso (fisso o variabile). La banca che ha concesso il primo mutuo ha l’obbligo di concedere la surroga entro 30 giorni lavorativi, mentre la nuova banca può anche rifiutarla. Nel caso in cui il termine dei 30 giorni non venga rispettato, il cliente ha il diritto di ricevere un risarcimento. Per quanto riguarda invece l’entità del nuovo mutuo, l’importo deve essere uguale o minore al debito residuo. La surroga non prevede costi per il cliente. L’unica spesa da sostenere è relativa alla tassa ipotecaria pari a 35 euro.

Come richiedere la surroga

La surroga può essere richiesta inviando una lettera raccomandata alla banca che subentra e, per conoscenza, alla banca che ha erogato il mutuo originariamente. Per inoltrare la domanda di surroga sono disponibili dei fac simili già predisposti e che si possono scaricare direttamente da internet. Alla richiesta formale va poi allegata tutta la documentazione necessaria. La procedura può differire un po’ da banca a banca ma la documentazione resta sostanzialmente la stessa.

Documenti anagrafici

Per avviare la procedura, sono necessari:

  • Documento d'identità e codice fiscale di tutti gli intestatari del mutuo e, se presente, del  garante.
  • Certificato di nascita e stato civile.
  • Atto di matrimonio (se coniugati), con indicazione delle convenzioni matrimoniali sui beni.
  • Sentenza di separazione o divorzio, nel caso in cui l'intestatario abbia avuto modifiche dello stato civile.

Documenti reddituali

Le banche richiedono una serie di documenti per verificare la capacità reddituale del richiedente:

  • Lavoratori dipendenti: ultimi due cedolini dello stipendio, Certificazione Unica (CU) o copia del modello 730 o Unico.
  • Lavoratori autonomi:
    • Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio (per imprenditori).
    • Iscrizione all'Albo professionale (per liberi professionisti).
    • Dichiarazione dei redditi (modello Unico).
    • Talvolta è richiesta anche una copia dell'estratto conto corrente bancario più recente.

Documenti relativi al vecchio mutuo

Per completare la surroga, sono richiesti i seguenti documenti relativi al mutuo esistente:

  • Copia del compromesso e dell'atto di acquisto dell'immobile.
  • Nota d'iscrizione dell'ipoteca (duplo).
  • Certificato di abitabilità dell'immobile.
  • Planimetria catastale, con indicazione delle eventuali pertinenze (box, garage, cantina, ecc.).
  • Conteggi del debito residuo, calcolati fino al giorno della firma della surroga.

Se l'immobile è stato ottenuto per successione, è necessario fornire anche il modello 240 o modello 4, disponibile presso l'Agenzia delle Entrate – Ufficio Successioni.

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,51%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
263,74€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,45% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.296,45
Rata mensile
263,74€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Tasso Fisso Online Promo
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,87%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.