Serve assistenza?02 55 55 222

Affitti express in Italia: il 16% delle case resta sul mercato meno di un giorno

21 nov 2024 | 4 min di lettura

Ragazzi che ritirano chiavi di casa

Il mercato immobiliare italiano è in continua trasformazione, e tra le tendenze emergenti spiccano gli affitti express. Secondo un recente report, nel terzo trimestre del 2024, il 16% delle abitazioni in affitto è stato ritirato dal mercato in meno di 24 ore. Questo dato, sebbene in leggero calo rispetto al 17% registrato nel 2023, mette in luce la dinamicità del settore e la crescente domanda per soluzioni abitative temporanee. Ma cosa significa realmente questo fenomeno per il mercato immobiliare e per i soggetti coinvolti?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Analisi del mercato degli affitti express

Gli affitti express rappresentano una parte significativa del mercato immobiliare italiano, indicando una richiesta che spesso supera l'offerta disponibile. Questo fenomeno è particolarmente accentuato nelle grandi città e nei centri urbani, dove la pressione abitativa è maggiore. La riduzione di un punto percentuale rispetto al 2023 potrebbe sembrare trascurabile, ma in realtà riflette una serie di dinamiche complesse.

Da un lato, la crescente digitalizzazione del settore ha facilitato l'accesso alle informazioni e accelerato i processi di affitto, permettendo ai potenziali inquilini di reagire rapidamente alle nuove offerte. Dall'altro, l'incertezza economica e le fluttuazioni del mercato del lavoro possono avere un impatto sulle decisioni degli affittuari, spingendoli a cercare soluzioni più flessibili e temporanee.

Capoluoghi con il maggior tasso di affitti express

Alcuni capoluoghi italiani si distinguono per un'elevata incidenza di affitti express: Verbania e Belluno sono al vertice con percentuali rispettivamente del 56% e 50%. Questo suggerisce una forte domanda di alloggi in affitto che i proprietari riescono a soddisfare rapidamente. La situazione è simile anche in questi importanti centri metropolitani, dove le percentuali superano la media nazionale del 16%:

  • Roma
  • Milano
  • Genova
  • Firenze
  • Torino
  • Bari
  • Palermo

Questa tendenza può essere attribuita a diversi fattori, tra cui la vivace economia locale, la presenza di università e istituzioni educative, e una popolazione giovane e mobile che preferisce soluzioni abitative temporanee. Inoltre, la forte domanda può anche essere un riflesso della carenza di nuove costruzioni in alcune aree, che limita l'offerta e accelera i tempi di affitto per le proprietà esistenti.

Tendenze regionali e provinciali

Guardando alla situazione a livello regionale, emergono differenze significative. Trento, ad esempio, ha visto un aumento impressionante degli affitti express, passando dal 9% nel 2023 al 41% attuale. Altre città come Udine e Livorno hanno registrato incrementi simili, indicando un cambiamento nelle dinamiche locali del mercato immobiliare.

A livello provinciale, Verbano-Cusio-Ossola e Lodi sono in testa con i tassi più elevati, mentre province come Piacenza e Lecce mostrano percentuali molto più basse. In alcune aree, il fenomeno degli affitti express è praticamente inesistente, suggerendo una stabilità o una saturazione del mercato locale. Queste variazioni possono anche riflettere differenze nelle politiche abitative regionali, nella disponibilità di nuove costruzioni o nelle condizioni economiche locali.

Cambiamenti rispetto al 2023

Mentre alcuni capoluoghi hanno sperimentato un aumento degli affitti express, ben 48 hanno registrato un calo - Trapani, Arezzo e Varese, in particolare, hanno visto le riduzioni più marcate. Questo trend può essere attribuito a una serie di fattori, tra cui cambiamenti economici, migrazioni interne e modifiche nella disponibilità di alloggi.

Il calo degli affitti express in certe aree potrebbe anche indicare un ritorno a soluzioni abitative più stabili e permanenti, soprattutto in un contesto economico incerto. Inoltre, le fluttuazioni del mercato del lavoro e le tendenze demografiche possono influenzare i modelli di affitto, con un impatto diretto sulla velocità con cui gli immobili vengono affittati.

Strumenti per facilitare gli affitti express

La crescente domanda di affitti express ha portato allo sviluppo di strumenti e servizi pensati per facilitare e accelerare il processo di affitto. Tra questi, la possibilità di registrare digitalmente i contratti di affitto rappresenta un notevole vantaggio, semplificando le procedure burocratiche e riducendo i tempi di attesa per proprietari e inquilini.

Le piattaforme online offrono servizi di creazione di contratti con firma digitale, rendendo il processo più efficiente e sicuro. Questo tipo di innovazione non solo risponde alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, ma contribuisce anche a rendere il settore immobiliare più accessibile e trasparente per tutti i soggetti coinvolti.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo da 150.000 euro

Rata mensile
783,94€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,35% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,45%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 188.145,29
Rata mensile
783,94€
Rata mensile
813,25€
Prodotto
Mutuo Webank Giovani Fisso Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,75% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 195.179,87
Rata mensile
813,25€
Rata mensile
820,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,85% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,03%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 196.962,74
Rata mensile
820,68€
Rata mensile
820,68€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,85% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 196.962,74
Rata mensile
820,68€
Rata mensile
828,15€
Prodotto
Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,95% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 198.755,26
Rata mensile
828,15€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 10 febbraio 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a febbraio 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a febbraio 2025

A febbraio 2025, i tassi medi sui mutui evidenziano una stabilizzazione dopo mesi di volatilità, influenzati da politiche monetarie più prudenti e calo dell’inflazione. Un contesto dunque più favorevole per nuove richieste, con un mercato immobiliare che mostra segnali di ripresa.
pubblicato il 10 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 7 febbraio 2025.
pubblicato il 9 febbraio 2025
Tassi sui mutui Banca Sella a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

Tassi sui mutui Banca Sella a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

Esplora su Facile.it le nuove opportunità di finanziamento offerte dai mutui Banca Sella a febbraio 2025. Con tassi competitivi e soluzioni personalizzate, per soddisfare le esigenze di chi desidera acquistare o ristrutturare casa, garantendo condizioni vantaggiose per ogni cliente.
pubblicato il 8 febbraio 2025
Offerte mutuo CheBanca! a febbraio 2025 dopo il taglio dei tassi

Offerte mutuo CheBanca! a febbraio 2025 dopo il taglio dei tassi

A febbraio 2025, i mutui CheBanca si presentano come una scelta competitiva per chi desidera acquistare casa, con soluzioni flessibili e trasparenti, pensate per soddisfare le diverse esigenze dei mutuatari. Scopriamo insieme le promozioni disponibili questo mese.
pubblicato il 7 febbraio 2025
3 offerte mutuo prima casa di febbraio 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

3 offerte mutuo prima casa di febbraio 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

Per i giovani, acquistare la prima casa resta una priorità. Il mutuo prima casa è lo strumento principale per realizzare questo obiettivo, ma le condizioni possono variare in base ai tassi d’interesse, fissi o variabili. Ecco 3 offerte mutui prima casa convenienti, disponibili su Facile.it.
pubblicato il 7 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 6 febbraio 2025.
pubblicato il 6 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 5 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 5 febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 4 febbraio 2025.
pubblicato il 4 febbraio 2025
I 3 mutui al 100% convenienti di febbraio 2025

I 3 mutui al 100% convenienti di febbraio 2025

I mutui 100% rappresentano una svolta per giovani e famiglie senza risparmi iniziali. Con tassi competitivi e iniziative agevolate, queste formule eliminano l’anticipo, semplificando l’accesso alla prima casa. Esploriamo insieme 3 soluzioni mutuo 100 per 100 selezionate per voi da Facile.it.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.