Serve assistenza?02 55 55 222

Dove stanno calando i prezzi degli affitti in Italia

13 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Adobe Stock 617372524

Dopo il boom registrato negli ultimi 12 mesi, quando i canoni di locazione sono aumentati mediamente del 12,1%, il mese di novembre 2023 inverte la rotta segnando una diminuzione degli affitti del 2,1% per un valore mensile medio di 12,4 euro al mq.

Il ribasso ha interessato tutto il territorio nazionale. I dati emergono da un’analisi dell’Ufficio Studi di idealista che ha esaminato le oscillazioni a livello regionale, provinciale e nei capoluoghi.

Scopri di più su Facile.it, sito n.1 nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

L’andamento degli affitti nelle città

Dopo l'aumento degli affitti registrato negli ultimi 12 mesi, il mese di novembre 2023 inverte la rotta segnando una diminuzione dei canoni di locazione. Per quanto riguarda i capoluoghi, lo studio evidenzia:

  • un andamento in calo per 39 capoluoghi 
  • un andamento in aumento per altri 39 capoluoghi
  • una situazione di stabilità per quattro città

Più in particolare, i ribassi più consistenti sono stati registrati a:

  • Brindisi (-6%)
  • Macerata e Grosseto (-5,8%)
  • Pesaro (-5,3%)
  • Ragusa (-5,2%)

Mentre gli aumenti maggiori si sono visti a:

  • Vibo Valentia (6,5%)
  • Campobasso e Pescara (entrambe 5,2%)
  • Trento (4,5%)
  • Lodi (3,8%)

Affitti più cari anche a Venezia (+2,4%), a Napoli e a Palermo, entrambe con un aumento dell'1%, mentre Roma è stabile se non per un lieve incremento dello 0,1%. Stabili anche Verona, Frosinone, Perugia e Pavia. Con una media di 22,5 euro/mq, Milano si conferma la città italiana più cara anche per l'affitto ma a novembre i canoni sono scesi dell’1,8%, diminuzione di poco inferiore a quella registrata a Torino dove il calo è stato del 2%.

In valore assoluto, dopo Milano, i capoluoghi più costosi sono Firenze (19,9 euro/ mq), Venezia (18,4 euro) e Bologna (17,3 euro). Al contrario, Caltanissetta (4,7 euro) si conferma come il capoluogo più conveniente, subito prima di Vibo Valentia (5 euro) e di Reggio Calabria (5,3 euro).

Le dinamiche nelle province

Su 107 province italiane, si registra una tendenza al ribasso in 73 realtà. I canoni di locazione hanno segnato ribassi a due cifre nelle province di:

  • Latina (-16%)
  • Grosseto (-13,6%)
  • Fermo (-13%)
  • Sassari (-11,1%)
  • Brindisi (-10,2%)

Al contrario, gli aumenti più forti interessano

  • Oristano (8,2%)
  • Sondrio (7%)
  • Bolzano (6,5%)

A livello di prezzi, la provincia di Lucca risulta la più cara in Italia (26,6 euro/ mq) prima di Belluno (25,9 euro), Bolzano (21,5 euro) e Milano (21,2 euro). Le province con i canoni più bassi sono invece Enna (4,9 euro), Caltanissetta (5,2 euro) e Benevento (5,5 euro).

Cosa succede nelle regioni

La Valle d’Aosta è la regione più costosa per gli affitti (18,9 euro/mq) ma a novembre 2023 ha incassato il più forte decremento a livello regionale con una diminuzione dell’8,4%. In discreto calo anche:

  • Calabria (-5,2%)
  • Puglia (-4,7%)
  • Liguria (-4,4%)
  • Abruzzo (-4%)

Le uniche regioni che hanno segnato aumenti sono: Trentino-Alto Adige (+3,2%) e Molise (+1,2%).

Nelle 13 regioni rimanenti i ribassi oscillano tra il -3,5% del Lazio e il -0,2% del Piemonte. In valore assoluto, dopo la Valle d’Aosta, i prezzi più elevati si riscontrano in:

  • Lombardia (17,5 euro/mq)
  • Toscana (15,8 euro)
  • Trentino-Alto Adige (14,4 euro)
  • Emilia-Romagna (13,1 euro)

I canoni nelle restanti regioni variano tra i 12,3 euro/mq del Lazio e i 6,3 euro mensili del Molise, che risulta così la regione più conveniente.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,01%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 1 aprile 2025.
pubblicato il 1 aprile 2025
Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo e gestire al meglio il tuo budget? Oltre al classico mutuo puoi optare per un mutuo al 90 per cento o per un mutuo al 100 per cento, ottenendo una somma maggiore dalla banca. Scopri la rata dei mutui al 90 per cento più vantaggiosi! Facile.it l’ha calcolata per te.
pubblicato il 1 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 31 marzo 2025.
pubblicato il 31 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 28 marzo 2025.
pubblicato il 31 marzo 2025
3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Vuoi abbassare la rata del tuo mutuo, o modificare la durata del rimborso? Grazie alla surroga mutuo puoi trasferire il finanziamento presso un’altra banca a condizioni vantaggiose, senza costi aggiuntivi. Oggi, Facile.it ti presenta 3 soluzioni surroga mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 30 marzo 2025
3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

A marzo 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 28 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 28 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 27 marzo 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.