logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Bonus cappotto termico 2024, come ottenerlo e quando scade

6 nov 2024 | 4 min di lettura

operai che installa un cappotto termico

Il bonus cappotto termico 2024 permette di ottenere detrazioni fiscali su interventi di isolamento per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. Questa agevolazioni esiste da diversi anni, tuttavia è importante sapere fino a che data resterà valida.

Come funziona la richiesta e per quando è prevista la scadenza del bonus?

Su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, esploriamo i requisiti, i dettagli delle detrazioni e le scadenze per ciascun tipo di bonus.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Bonus cappotto termico: cos'è e come funziona

Il bonus cappotto termico è un'agevolazione fiscale rivolta a chi intende realizzare interventi di isolamento termico, volti a migliorare l'efficienza energetica dell’edificio - soprattutto dopo la l'introduzione della Direttiva UE sulle abitazioni sostenibili. Tra le principali modalità di accesso ci sono il Superbonus e l’Ecobonus, che coprono parte delle spese per interventi su facciate, tetti e pavimenti. Questo tipo di coibentazione è fondamentale per ridurre la dispersione di calore e il consumo energetico, aumentando la classe energetica dell’edificio e riducendo i costi delle bollette.

Il bonus è erogato sotto forma di detrazioni fiscali, con percentuali che possono variare in base al tipo di intervento, all’edificio, e al bonus scelto. Per accedere è necessario rispettare criteri di miglioramento energetico, come:

  • il salto di due classi energetiche;
  • o il raggiungimento della classe più alta, comprovato tramite l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Il beneficio fiscale può essere richiesto inviando la documentazione all’Agenzia delle Entrate, inclusi fatture e certificazioni dei materiali utilizzati.

Quali interventi sono agevolabili

Gli incentivi coprono vari interventi di isolamento termico delle superfici esterne, come pareti, tetti e pavimenti, a patto che si utilizzino materiali idonei all'isolamento, come pannelli coibentanti o termoriflettenti. Oltre all’intervento strutturale, sono detraibili le spese per consulenze tecniche e per la certificazione energetica. La condizione principale è il miglioramento dell'efficienza dell'edificio, requisito indispensabile per accedere alle agevolazioni.

Ottenere il bonus cappotto termico: modalità e scadenze

Superbonus 70%

Questo bonus rappresenta una delle agevolazioni principali per i lavori di isolamento termico. Il Superbonus 2024 per il cappotto termico è accessibile a persone fisiche che non esercitano attività imprenditoriali, mentre i titolari di reddito d'impresa possono beneficiarne per gli interventi che riguardano le parti comuni degli edifici. Per poter ottenere l'incentivo, i lavori devono riguardare l'isolamento di superfici opache e devono interessare almeno il 25% delle superfici disperdenti dell'edificio. Per i condomini e per edifici plurifamiliari, il Superbonus copre:

  • il 70% delle spese per interventi di coibentazione fino al 31 dicembre 2024;
  • il 65% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.

Sono previsti massimali di spesa di 40.000 euro per unità immobiliare in edifici con 2-8 unità e di 30.000 euro per unità immobiliare in edifici con più di 8 unità.

Ecobonus: alternativa per interventi meno estesi

Questo bonus fiscale è destinato a diverse categorie, tra cui persone fisiche, enti pubblici e privati non commerciali, società semplici e associazioni di professionisti -  offrendo massima flessibilità in termini di requisiti e accessibilità. Sarà valido fino al 31 dicembre 2024 e offre detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico con aliquote diverse, da ripartire in 10 rate annuali.

Per interventi di riqualificazione energetica su parti comuni di condomini che coprano almeno il 25% dell'involucro edilizio, l'Ecobonus prevede un’aliquota del 70%. Se i lavori consentono di raggiungere la qualità media prevista dal decreto ministeriale del 26 giugno 2015, l'aliquota può salire fino al 75%.

Sismabonus e Bonus ristrutturazioni

Oltre ai principali bonus energetici, esistono anche altre agevolazioni come il Sismabonus e il Bonus ristrutturazioni. Il Sismabonus consente di ottenere detrazioni fino all'85% per interventi che combinano isolamento termico e riduzione del rischio sismico in zone a rischio (1,2, e 3), con una scadenza fissata per il 31 dicembre 2024. Questo beneficio fiscale si applica su un limite di spesa di 136.000 euro, moltiplicato per il numero di unità immobiliari, e viene suddiviso in dieci rate annuali.

Il Bonus ristrutturazioni, disponibile anch’esso fino al 31 dicembre 2024, prevede una detrazione del 50% per interventi di miglioramento dell'abitabilità degli immobili - combinando lavori di efficientamento energetico con attività di manutenzione ordinaria e straordinaria - fino a un massimo di 96.000 euro per singola unità abitativa.

Come scegliere il bonus più adatto

Scegliere il bonus cappotto termico più adatto dipende dalle specifiche esigenze dell'edificio e dalla tipologia di intervento. Per chi deve effettuare lavori significativi su edifici plurifamiliari o in condominio, il Superbonus può rappresentare una soluzione vantaggiosa. In alternativa, per case singole o per interventi più contenuti, l’Ecobonus e il Bonus ristrutturazioni risultano particolarmente utili.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.
pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!
pubblicato il 14 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 11 aprile 2025.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Hai meno di 36 anni e cerchi il mutuo ideale? Questo è il momento perfetto per confrontare le offerte mutuo giovani su Facile.it! Oggi ti presentiamo 5 offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025, disponibili anche nella formula mutuo al 100% agevolato, con il Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 13 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.