Serve assistenza?02 55 55 222

Bonus edilizi: cosa cambia con l’arrivo del nuovo anno

18 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news bonus edilizi cosa cambia con l arrivo del nuovo anno

Con l’inizio del 2023 cambieranno alcune norme in materia di bonus edilizi.

Secondo quanto previsto dalla disciplina in vigore, alcuni rimarranno, altri subiranno modifiche, altri ancora verranno soppressi.

Tuttavia, la nuova legge di Bilancio potrebbe cambiare nuovamente le carte in tavola.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

Salvo nuovi interventi normativi o proroghe, ecco come funzioneranno i principali bonus casa nel 2023:

Bonus ristrutturazioni

Resta il bonus ristrutturazioni del 50% per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, per un importo fino a 96mila euro di spesa per ogni immobile, da detrarre in dichiarazione Irpef in 10 anni.

In alternativa, fino al 31 Dicembre 2024 si potrà usufruire della cessione del credito o dello sconto in fattura.

L’agevolazione è valida sino alla fine del 2024 per tornare al 36% a partire dal 1° Gennaio 2025.

Superbonus 110%

Secondo quanto previsto dalla normativa, sino a fine 2023 solo i condomini possono sfruttare ancora il Superbonus, che sarà ridotto al 70% nel 2024 per scendere al 65% nel 2025.

Ecobonus e bonus facciate

Fino al 31 Dicembre 2024 resta in vigore l’ecobonus ordinario con sconti che oscillano dal 50% sino all’85% e con tetti di spesa diversi in base alla tipologia di intervento.

A partire dal nuovo anno sparisce invece il bonus facciate al 60%.

Bonus mobili

Per il 2023 e il 2024 rimane lo sconto del 50% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici da destinare esclusivamente all’arredo degli immobili oggetto di ristrutturazione.

La spesa massima ammessa scende dagli attuali 10mila euro a 5mila euro.

Bonus verde

Confermato per il 2023 e il 2024 anche il bonus verde per i lavori di riqualificazione di giardini e spazi verdi.

La spesa massima è di 3.600 euro mentre l’agevolazione prevede una detrazione fiscale del 36% da scontare in 10 anni.

Bonus prima casa giovani

In scadenza a fine anno anche il bonus prima casa giovani tra i 18 e i 35 anni di età con Isee sino a 40mila euro.

Cessione del credito e sconto in fattura

Infine, sono state prorogate sino al 31 Dicembre 2024 le opzioni cessione del credito e sconto in fattura, alternative alla detrazione fiscale, per gli interventi che possono usufruire di questa modalità.

Cosa potrebbe ambiare con la legge di Bilancio 2023

Con la nuova legge di Bilancio sembra scontata la revisione del superbonus 110% ma non solo.

Tra le ipotesi che circolano:

  • il megasconto 110% potrebbe essere ridotto già dal prossimo anno al 90% o al 100%, prevedendo delle soglie di accesso al beneficio in base al reddito e al patrimonio delle famiglie
  • l’agevolazione potrebbe essere estesa nuovamente alle abitazioni unifamiliari (per le quali l’attuale scadenza è prevista per fine dell’anno) ma a patto che le stesse siano la prima casa del nucleo familiare
  • un’altra ipotesi sul piatto, che tiene conto del reddito e della situazione patrimoniale, prevede infine l’accorpamento di tutte le agevolazioni edilizie, compreso il 110%, in un unico bonus

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Facile - Tasso Fisso Penisola
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,26%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.059,96
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
273,56€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,85% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,44%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.654,25
Rata mensile
273,56€
Rata mensile
274,06€
Prodotto
Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,87% (Irs 20A + 0,10%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,25%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.773,49
Rata mensile
274,06€
Rata mensile
278,55€
Prodotto
Mutuo Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,05% (Irs 20A + 0,55%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,73%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.852,47
Rata mensile
278,55€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 21 febbraio 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di febbraio 2025.
pubblicato il 21 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 20 febbraio 2025.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 19 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 19 febbraio 2025.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Crisi abitativa: 10 milioni di italiani cercano casa

Crisi abitativa: 10 milioni di italiani cercano casa

Per milioni di famiglie italiane, comprare casa è impossibile. Lo dimostra un recente studio dell’ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili. In questo articolo, Facile.it analizza le cause dell’emergenza abitativa e propone soluzioni per chi cerca casa.
pubblicato il 19 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 18 febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 17 febbraio 2025.
pubblicato il 17 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 14 febbraio 2025.
pubblicato il 16 febbraio 2025
Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a febbraio 2025

Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a febbraio 2025

A febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 15 febbraio 2025
Tassi sui mutui ING Bank a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

Tassi sui mutui ING Bank a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

A febbraio 2025, su Facile.it, i mutui ING Bank si distinguono per tassi competitivi e opzioni flessibili, una scelta attraente per chi desidera acquistare casa. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte per trovare il tuo mutuo ideale.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.