Serve assistenza?02 55 55 222

9 ago 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news come comprare casa all asta

In tempo di crisi, si sa, molti soffrono e pochi, se proprio non si arricchiscono, possono comunque fare buoni affari. Non fa eccezione il settore immobiliare che, pur in una situazione generale di pesante stallo del mercato, ha visto crescere di molto la disponibilità di fabbricati messi all’asta a causa dell’aumento dei pignoramenti che ha coinvolto sia i privati oberati dai debiti sia i costruttori che hanno dichiarato fallimento.

Perciò, chi in questo momento dispone di un po’ di contante ha l’opportunità di aggiudicarsi un’abitazione a un prezzo mediamente più basso di almeno il 20% rispetto ai valori di mercato. Peraltro, mentre un tempo era necessario disporre dell’intero ammontare, grazie a un accordo tra Abi e Tribunali è oggi possibile accedere a speciali “mutui asta erogati dalle banche convenzionate, ottenendo prestiti che coprono sino all’80% del prezzo dell’immobile.

Grazie a internet, digitando su un qualsiasi motore di ricerca le parole “aste online”, è possibile farsi un’idea di cosa propongono i diversi Tribunali sui siti dedicati alle vendite giudiziarie dove visionare foto, planimetrie, perizie e, naturalmente, ordinanze e scadenze che indicano come procedere in caso di interesse. Due le modalità di vendita: senza incanto e, generalmente in subordine (cioè in caso di mancata assegnazione nella prima fase) con incanto.

La prima prevede la presentazione presso la Cancelleria del Tribunale di competenza, entro la scadenza fissata, dell’offerta d’acquisto in busta chiusa, indicando prezzo, tempistica, modalità di pagamento e altri elementi utili alla valutazione dell’offerta stessa. Le buste vengono quindi aperte alla presenza dei potenziali acquirenti e, se la proposta viene ritenuta adeguata dalle parti interessate (ad esempio se è pari al valore dell’immobile aumentato di un quinto), si procede con l’assegnazione. Se ci sono più offerte valide, viene però indetta una gara tra i proponenti, partendo da un prezzo base pari alla migliore offerta. Una volta assegnato l’immobile, il giudice emette un decreto contenente modalità di versamento e scadenze.

Se invece non si trova un accordo, dopo che il giudice ha stabilito luogo, giorno e ora dell’asta, prezzo base, rialzo minimo, ammontare della cauzione e scadenze, si procede nella classica vendita con incanto durante la quale i partecipanti dichiarano la loro offerta.

Prima di partecipare alle vendite è richiesto il versamento di un deposito cauzionale, normalmente sotto forma di assegno circolare e di importo pari al 10% del prezzo base d’asta. In caso non si riesca ad aggiudicarsi l’immobile, la cauzione viene restituita all’offerente.

Da ricordare infine che se l’immobile acquistato è prima casa è possibile accedere alle relative agevolazioni fiscali inoltrando domanda al Tribunale di competenza, purché l’abitazione non sia configurabile come casa di lusso.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 21 febbraio 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di febbraio 2025.
pubblicato il 21 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 20 febbraio 2025.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Crisi abitativa: 10 milioni di italiani cercano casa

Crisi abitativa: 10 milioni di italiani cercano casa

Per milioni di famiglie italiane, comprare casa è impossibile. Lo dimostra un recente studio dell’ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili. In questo articolo, Facile.it analizza le cause dell’emergenza abitativa e propone soluzioni per chi cerca casa.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 19 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 19 febbraio 2025.
pubblicato il 19 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 18 febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 17 febbraio 2025.
pubblicato il 17 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 14 febbraio 2025.
pubblicato il 16 febbraio 2025
Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a febbraio 2025

Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a febbraio 2025

A febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 15 febbraio 2025
Tassi sui mutui ING Bank a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

Tassi sui mutui ING Bank a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

A febbraio 2025, su Facile.it, i mutui ING Bank si distinguono per tassi competitivi e opzioni flessibili, una scelta attraente per chi desidera acquistare casa. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte per trovare il tuo mutuo ideale.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.