Nuda proprietà, vantaggi per chi compra e per chi vende
22 ago 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Crisi economica e bisogno di liquidità sono tra i principali motivi che attualmente spingono a vendere un immobile con la formula della nuda proprietà.
Secondo uno studio di Immobiliare.it questa tipologia di vendite, in costante crescita negli ultimi anni, ha registrato nei primi mesi del 2012 un considerevole incremento pari al 10%.
A cedere la casa in nuda proprietà sono soprattutto persone anziane, magari con pensioni basse e senza eredi, che, in tal modo, possono entrare in possesso immediatamente di denaro contante utile a incrementare gli introiti, conservando al tempo stesso il diritto di abitare la casa (diritto di usufrutto) per tutta la vita o per un certo numero di anni da stabilirsi eventualmente alla stipula del contratto di compravendita. Il diritto di usufrutto può invece durare sino a un massimo di 30 anni nel caso il venditore sia una persona giuridica (ad esempio, una società).
Chi compra può acquistare a prezzi decisamente più bassi del valore di mercato, che viene decurtato in base all’età del venditore secondo percentuali stabilite da una tabella pubblicata e aggiornata periodicamente dal Ministero delle Finanze, che tiene conto dell’aspettativa di vita in Italia stimata dall’Istat.
Disciplinate dal Codice civile, queste operazioni di compravendita scindono la piena proprietà nell’usufrutto e nella nuda proprietà con indubbi vantaggi sia per il venditore sia per il compratore che, comunque, deve considerare l’acquisto soprattutto come un investimento immobiliare a medio-lungo termine.
Il venditore, come detto, mantiene il diritto di usufrutto, assicurandosi subito una certa liquidità ma non solo. Benché tenuto a conservare l’immobile in buone condizioni e senza apportarvi modifiche, può infatti decidere di affittare l’abitazione percependone il canone o, in alcuni casi, anche di vendere a terzi il diritto di usufrutto.
Il nudo proprietario, dal canto suo, oltre ad aggiudicarsi l’immobile a prezzi più bassi del valore di mercato può rivendere la nuda proprietà dopo qualche anno garantendosi un sicuro guadagno poiché, con l’avanzare dell’età dell’usufruttuario, sarà cresciuto anche il valore dell’immobile.
Per quanto riguarda le imposte e le spese, l’usufruttuario è tenuto al pagamento degli eventuali lavori ordinari e delle imposte (ad esempio Imu e Irpef) statali, comunali, provinciali e regionali. Al nudo proprietario spettano invece le spese che si configurano sotto la dizione di lavori straordinari. Rispetto a queste tematiche è possibile tuttavia raggiungere accordi diversi in sede di stipula del contratto. Ed è per questo che è consigliabile chiedere sempre l’aiuto degli esperti della materia.

- Prodotto
- Mutuo Spensierato - LIQUIDITA'
- Finalità
- Liquidità
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 4,16%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 70.834,74
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 18/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 18/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 18/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 18/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

La Bce taglia i tassi di 25 punti base: l'impatto su tassi e rate dei mutui

Mutui a tasso fisso convenienti ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano ancora i tassi sui mutui: quanto è sceso il tasso medio dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Offerte mutui Crédit Agricole ad aprile 2025: calcolo della rata e tassi

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 aprile 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.