Serve assistenza?02 55 55 222

26 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news cosa significa finalita del mutuo

Un mutuo si può richiedere per diverse ragioni. Ognuna di esse ha un obiettivo che viene sintetizzato nella dicitura ‘finalità del mutuo’ e quest’ultima deve essere indicata in fase di richiesta. Vediamo quali sono e come funzionano le diverse finalità.

L'acquisto prima casa è la tipologia di mutuo probabilmente più diffusa e serve a finanziare l’acquisto dell’abitazione principale.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Normalmente un mutuo prima casa arriva a finanziare sino l’80% del valore dell’immobile. Specificare la finalità è in questo caso importante perché permette di accedere a una serie di agevolazioni fiscali e non previste per la prima casa e le sue pertinenze. Tra le principali facilitazioni fiscali, l’imposta di registro al 2% anziché al 9%, se si acquista da un privato, o l’Iva al 4% anziché al 10% se la vendita è soggetta all’imposta sul valore aggiunto. Si possono inoltre detrarre dalla dichiarazione Irpef gli interessi passivi relativi al mutuo. I benefici decadono se non si prende la residenza nell’immobile acquistato entro sei mesi.

L'acquisto seconda casa è la finalità che accompagna la richiesta di un finanziamento ipotecario per l’acquisto di un’abitazione nella quale non si risiede abitualmente. In tal caso non si ha diritto alle agevolazioni fiscali previste per l’abitazione principale. L’imposta statale sull’erogato è ad esempio del 2% anziché dello 0,25 della prima casa. Anche l’importo massimo mutuabile è normalmente intorno al 60% del valore dell’immobile anziché dell’80%.

Il mutuo ristrutturazioneè un prestito erogato per sostenere le spese necessarie a ristrutturare l’abitazione o per migliorarne l’efficienza energetica. In fase di richiesta, oltre alla documentazione classica, vanno presentati anche un preventivo dettagliato delle spese, la dichiarazione di inizio lavori (Dia) e, in caso di ampliamento, la concessione edilizia. Un mutuo ristrutturazione prevede che, a garanzia, sia iscritta sull’immobile da restaurare un’ipoteca. Il finanziamento può venire erogato in un’unica soluzione a inizio o a fine lavori oppure a tranche ad avanzamento lavori.

Il mutuo liquidità è un finanziamento destinato a coloro che sono già proprietari di un immobile, al fine di ottenere denaro contante, senza specificare il motivo per il quale si chiede il prestito. L’abitazione di proprietà viene data in garanzia tramite l’iscrizione di un’ipoteca e, per questo, l’immobile in questione non deve essere già ipotecato. L’importo erogato varia in funzione della situazione reddituale del mutuatario e del valore di mercato dell’abitazione. Normalmente i tassi applicati sono più alti rispetto a quelli richiesti per i mutui acquisto. Il mutuo liquidità è piuttosto difficoltoso da ottenere e non tutte le banche li propongono.

Il mutuo costruzione è un mutuo che serve a finanziare l’acquisto di un immobile residenziale ancora da costruire. Quando si richiede, in aggiunta alla normale documentazione, bisogna presentare anche la concessione edilizia, il progetto approvato e l’autorizzazione di inizio lavori. Normalmente viene erogato in tranche ad avanzamento lavori.

Il consolidamento debiti è un prestito che viene concesso al fine di estinguere altri debiti e riunire sotto l’ombrello di un unico finanziamento il denaro dovuto, con il vantaggio che ogni mese si paga un’unica rata. Il mutuo consolidamento debiti prevede anche la possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva oltre all’importo destinato all’estinzione degli altri debiti

Cos'è la rinegoziazione? Se si sta già ripagando un mutuo per l’acquisto di una casa, questo strumento offre l’opportunità di rivedere le condizioni contrattuali iniziali, ottenendone di più vantaggiose. La rinegoziazione va richiesta alla banca che ha erogato il prestito.

Il mutuo surroga ha gli stessi obiettivi del mutuo rinegoziazione ma prevede che il finanziamento venga trasferito presso una banca diversa da quella che ha concesso il mutuo in origine.

Offerte Mutuo a tasso variabile

Rata mensile
278,68€
Prodotto
Mutuo A Tasso Variabile
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,06% (Euribor 3M + 0,70%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
3,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.882,59
Rata mensile
278,68€
Rata mensile
278,68€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,06% (Euribor 3M + 0,70%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
3,66%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.882,59
Rata mensile
278,68€
Rata mensile
279,56€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Per Immobili Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,09% (Euribor 1M + 0,75%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
3,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.093,65
Rata mensile
279,56€
Rata mensile
279,56€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Con Garanzia Consap
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,09% (Euribor 1M + 0,75%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
3,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.093,65
Rata mensile
279,56€
Rata mensile
282,08€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,19% (Euribor 1M + 0,85%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
3,65%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.698,84
Rata mensile
282,08€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 8 aprile 2025
Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Hai meno di 36 anni e cerchi il mutuo ideale? Questo è il momento perfetto per confrontare le offerte mutuo giovani su Facile.it! Oggi ti presentiamo 5 offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025, disponibili anche nella formula mutuo al 100% agevolato, con il Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 8 aprile 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: 3 soluzioni di aprile 2025 a confronto

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 soluzioni di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre diverse opportunità per la surroga del mutuo. Facile.it ha selezionato tre soluzioni vantaggiose per chi desidera rifinanziare il proprio mutuo, ridurre le rate o ottenere condizioni più favorevoli, tenendo conto delle tendenze attuali del mercato.
pubblicato il 4 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 4 aprile 2025.
pubblicato il 4 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 3 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 3 aprile 2025.
pubblicato il 4 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025: 3 offerte a confronto

Tassi sui mutui green ad aprile 2025: 3 offerte a confronto

Ad aprile 2025, abbiamo selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 3 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 2 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 2 aprile 2025.
pubblicato il 2 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 1 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.