Decreto aiuti: quali sono le novità legate alla casa
28 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Con la conversione del Decreto Aiuti nella legge n. 50 del 15 Luglio 2022, entrano in vigore a partire dal 16 Luglio alcune novità.
Parliamo in particolare di novità legate ai bonus edilizi e alla cessione del credito, che modificano la vecchia disciplina.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte di mutui online.
Superbonus 110
Per quanto riguarda il Superbonus, gli edifici unifamiliari potranno essere ammessi all’agevolazione sino al 31 Dicembre 2022, a patto di aver completato almeno il 30% di tutti i lavori che si vogliono effettuare (compresi quelli che non hanno diritto ai benefici) entro il 30 Settembre 2022.
Di fatto viene prorogata di tre mesi la precedente scadenza fissata al 30 Giugno 2022.
Cessione del credito
Le nuove norme ampliano la platea dei cessionari e prevedono che le banche (o le realtà che fanno parte di gruppi bancari) possano procedere con la cessione dei crediti corrispondenti alle detrazioni a favore dei propri correntisti professionali e partite Iva che, però, non potranno cedere a loro volta i crediti acquisiti.
Sono esclusi i correntisti consumatori o utenti. Questa modifica riguarda tutti gli interventi legati ai bonus edilizi (quindi, non solo il superbonus), per i quali le comunicazioni relative alla prima operazione di cessione (o di sconto in fattura) siano state inviate all’Agenzia delle Entrate a partire dal 1° Maggio scorso.
Ristrutturazioni
Il Decreto Aiuti è intervenuto sulla definizione di ristrutturazione edilizia, ampliando le aree tutelate e già sottoposte a vincoli nelle quali è possibile classificare come ristrutturazione edilizia e non come nuova costruzione i lavori di demolizione e ricostruzione degli immobili con una sagoma e volumetrie diverse.
Per procedere con gli interventi resta indispensabile il permesso a costruire, ma si ha la possibilità di poter accedere ai bonus edilizi.
Offerte Mutuo Ristrutturazione

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,41%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60

- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,99% (Irs 20A + 0,35%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,38%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.491,66

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,60%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.551,71

- Prodotto
- Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,10% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,56%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 67.154,03
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 24/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 24/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 24/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 24/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 aprile 2025

Taglio tassi Bce, impatto sulle rate del mutuo: quanto si risparmierà?

Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Tasso fisso o variabile? Come scegliere dopo l’ultima riunione BCE
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.