Decreto Crescita: novità su Ecobonus, Sismabonus e mutui
16 apr 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Negli ultimi anni si è registrato un grande aumento dei beneficiari dell’Ecobonus e del Sismabonus, gli incentivi statali dedicati rispettivamente a chi effettua interventi di efficientamento energetico o di riduzione del rischio sismico. Il successo di tali bonus ha comportato la crescita dell’interesse statale ad integrare le attuali misure, nell’ottica di favorire ulteriormente i destinatari che si accingono ad acquistare casa tramite mutuo.
Questo interesse ha portato all’introduzione di modifiche all’odierna legislazione in materia di agevolazioni per chi acquista o ristruttura casa. Qui di seguito, illustriamo le principali novità su Ecobonus, Sismabonus e mutui.
ll Decreto Crescita approvato a inizio aprile contiene importanti misure relative al settore immobiliare, che riguardano direttamente l’Ecobonus, il Sismabonus e i mutui. La prima permette al beneficiario di trasferire il diritto di godere dell’Ecobonus e del Sismabonus all’impresa incaricata di eseguire gli interventi di efficientamento energetico o di ricostruzione. Le norme prevedono che l’impresa, a sua volta, debba offrire uno sconto al beneficiario di importo equivalente al beneficio statale. In sostanza, le detrazioni Ecobonus e Sismabonus possono essere riconosciute come riduzione sul prezzo delle spese sostenute direttamente dal fornitore. Resta per i beneficiari l’alternativa di poter ottenere la detrazione Irpef splamata su dieci anni.
L’impresa incaricata dei lavori, in deroga a quanto stabilito dai bonus ordinari, potrà distribuire la detrazione in cinque anni anziché dieci. Sempre il decreto crescita prevede che il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa venga rifinanziato: un’ottima notizia per chi si appresta a richiedere un mutuo immobiliare, che potrà giovare della relativa garanzia statale per l’acquisto di casa. L’ultima misura, non meno importante delle prime, consente ai costruttori di vendere con i bonus le case ristrutturate e rese antisismiche situate nelle zone di rischio sismico 2 e 3. Fino ad oggi, infatti, potevano usufruire del Sismabonus solo le abitazioni situate nelle zone di rischio sismico 1.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Giovani Under 36
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,01%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 02/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 02/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 02/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 02/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutui a tasso fisso vantaggiosi ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

Tassi sui mutui in calo: le offerte mutuo Webank di marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

3 offerte mutuo a tasso variabile di marzo 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.