Serve assistenza?02 55 55 222

Direttiva Ue case green: ecco gli edifici che potrebbero essere esclusi dalle ristrutturazioni

14 feb 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news direttiva ue case green ecco gli edifici che potrebbero essere esclusi dalle ristrutturazioni

La direttiva green dell'UE sulle case è in discussione, come bozza, al Parlamento europeo.

Però alcuni Paesi dell'Unione hanno edifici vecchi o antichi, per cui la ristrutturazione potrebbe risultare molto costosa.

Si sta quindi pensando di escludere alcuni immobili dalla norma.

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

In cerca di compromessi

Il 9 febbraio 2023 è stata approvata dalla Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia del Parlamento europeo la bozza di direttiva europea sulle case green. A marzo il voto sarà effettuato nell'assemblea plenaria.

Il testo della proposta prevede il passaggio dalla classe energetica F alla E entro il 2030 e dalla E alla D entro il 2033.

Le possibili esenzioni

Come accennato, si sta ipotizzando di dare la possibilità ai vari Stati di prevedere l'esenzione di alcune categorie di immobili rispetto ai livelli minimi di prestazioni.

Per esempio, potrebbe essere possibile esentare edifici antichi o dal particolare valore architettonico (si salverebbero i nostri centri storici) e quelli che sono in areevincolate o protette, edifici di culto, stabilimenti balneari, strutture temporanee (per esempio quelle adibite a uffici nei cantieri) e immobili autonomi con superficie sotto i 50 metri quadri.

Le seconde case

La deroga dovrebbe riguardare anche le case usate meno di quattro mesi all’anno o con un consumo di energia inferiore del 25% rispetto a quello necessario qualora fossero abitate per 12 mesi.

Ricadono in questa categoria, per esempio, le seconde case, usate per lo più in vacanza: in Italia sono 5 milioni e mezzo.

Edifici residenziali pubblici

Inoltre le deroghe potrebbero coinvolgere anche i palazzi adibiti a uso residenziale pubblico, qualora i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico dovessero provocare un aumento dell'importo degli affitti oppure se fosse difficile effettuarli per costi esorbitanti o per questioni tecniche.

A queste caratteristiche in Italia rispondono circa 2,6 milioni di edifici.

Energy Performance Renovation Fund

Infine, ci sono novità anche sul fronte degli incentivi: la nuova bozza della direttiva UE prevede che ogni Paese possa offrire ai cittadini sostegni economici perché possano effettuare le spese necessarie di ristrutturazione per rispettare gli standard richiesti.

Si parla di un nuovo piano finanziario (Energy Performance Renovation Fund) per consentire maggiori finanziamenti e investimenti pubblici e privati, anche integrando risorse nazionali già esistenti.

Più tempo per recepire le norme

I vari Paesi avranno anche più tempo per recepire, a livello della normativa nazionale, le prescrizioni dell'UE: probabilmente iltermine non sarà più quello di fine novembre 2023, ma arriverà a due anni dal varo definitivo della direttiva.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
257,71€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,20% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,40%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 61.849,16
Rata mensile
257,71€
Rata mensile
260,11€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,51%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
263,74€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,45% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.296,45
Rata mensile
263,74€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 28 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 27 marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 26 marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo 100 per cento e vuoi scoprire l’offerta più conveniente? Non preoccuparti: ci pensa Facile.it, primo comparatore in Italia di mutui online. Non attendere oltre: oggi ti presentiamo 3 offerte mutui al 100 per cento a marzo 2025, disponibili sul nostro sito!
pubblicato il 26 marzo 2025
Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Nel corso della prima settimana di marzo la Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare il costo del denaro. Questo ulteriore taglio ha avuto un impatto immediato sui mutui, spingendo molte persone a valutare la possibilità di sottoscriverne uno per acquistare casa.
pubblicato il 26 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 25 marzo 2025.
pubblicato il 25 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 marzo 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.