logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Case green: cosa prevede la direttiva approvata dal Parlamento Europeo

15 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 68767205

Case green al via.

Il Parlamento europeo ha approvato, in seduta plenaria, la direttiva che fissa regole nuove per le prestazioni energetiche nell'edilizia. Cambiamenti in vista anche per le case di vecchia costruzione, però con molta gradualità, in base ai tempi e ai modi che saranno stabiliti dai singoli Stati dell’Unione europea.

Scopri cosa prevede la direttiva approvata dal Parlamento europeo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Quanto inquina il settore edilizio

Lo scopo della direttiva è quello di ridurre gradualmente le emissioni di gas serra e i consumi energetici nel settore edilizio entro il 2030 e di arrivare entro il 2050 alla sua neutralità climatica (stato di equilibrio tra le emissioni di anidride carbonica di origine umana e la sua rimozione equivalente dall'atmosfera in un determinato lasso di tempo). Il motivo: secondo una valutazione della Commissione europea, nell’UE gli edifici causano il 40% dei consumi di energia e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra (provocano il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici).

370 voti a favore

Il Parlamento europeo ha dato l'ok alla direttiva sulle case green con 370 voti a favore, 199 contrari e 46 astenuti. Il voto è stato successivo all'accordo raggiunto nel negoziato tra rappresentanti dei parlamentari, europeo, Consiglio dell’UE e Commissione europea (il cosiddetto "trilogo"). La sua adozione definitiva avverrà dopo l’approvazione formale anche da parte del Consiglio Ue.

Cosa prevede la direttiva

In base alla direttiva:

  • Tutti gli edifici residenziali privati di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero dal 2030 in poi
  • I nuovi edifici occupati da autorità ed enti pubblici o di loro proprietà dovranno essere tali a partire dal 2028

Per gli edifici privati che non sono di nuova costruzione, i Paesi membri dovranno garantire una riduzione dell'energia primaria media inferiore di almeno il 16% (rispetto ai dati del 2020) entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035. Nessuna delle misure sarà applicata agli edifici agricoli e agli edifici storici. Inoltre, ogni Stato potrà stabilire se escludere altri edifici con un particolare valore architettonico o storico, temporanei e luoghi di culto.

I compiti degli Stati

I Paesi dell’UE dovranno:

  • disporre la ristrutturazione del 16% degli edifici non residenziali con le prestazioni peggiori entro il 2030 e del 26% entro il 2033
  • introdurre requisiti minimi nazionali di prestazione energetica validi per l’intero settore dell’edilizia
  • prevedere entro il 2030, se sarà tecnicamente ed economicamente fattibile, l'installazione di impianti solari negli edifici pubblici e non residenziali vecchi e nuovi e in tutti i nuovi edifici residenziali
  • predisporre misure vincolanti per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffreddamento, eliminando gradualmente entro il 2040 i combustibili fossili (di fatto soprattutto il gas) usati in questi sistemi
  • bloccare, a partire dal 2025, gli incentivi alle caldaie autonome a combustibili fossili (quelle a gas)
  • prevedere incentivi economici per i sistemi di riscaldamento basati in modo significativo sulle energie rinnovabili (come le pompe di calore e gli impianti che combinano la caldaia col solare termico)

Le preoccupazioni

Il timore, durante le trattative a livello europeo, era stato quello che la direttiva, qualora fosse stata imposta in modo troppo rigido e affrettato, avrebbe determinato costi enormi. Costi particolarmente gravosi (nell’ordine di alcune decine di migliaia di euro per una casa media) per i proprietari di abitazioni di vecchia costruzione, quelle che, soprattutto in Italia, sono la grande maggioranza. L’accordo raggiunto lascia ai singoli Stati la responsabilità di scegliere tempi e modi, purché si possa raggiungere l’obiettivo.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 21 aprile 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre diverse opportunità per la surroga del mutuo. Facile.it ha selezionato tre soluzioni vantaggiose per chi desidera rifinanziare il proprio mutuo, ridurre le rate o ottenere condizioni più favorevoli, tenendo conto delle tendenze attuali del mercato.
pubblicato il 20 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.
pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.