Quanto impatta il settore dell'edilizia sulle emissioni di CO2
20 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Le politiche di decarbonizzazione perseguite dall’Unione europea puntano ad arrivare entro il 2050 alle emissioni zero.
Un traguardo ambizioso che rappresenta la vera sfida dei prossimi anni e che coinvolge anche, e soprattutto, il settore dell’edilizia.
Quali sono i prossimi passi da fare in questo senso?
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.
Quanto inquinano gli immobili
Secondo uno studio condotto dal Politecnico di Milano, presentato qualche settimana fa durante l’evento ReFocus: Obiettivo Decarbonizzazione organizzato da CBRE Global Workplace Solutions, gli edifici più datati sono infatti responsabili a livello globale di circa il 40% dei consumi energetici e del 39% delle emissioni di CO2.
Per quanto riguarda il dato relativo alle emissioni, il 28% deriva dal funzionamento degli immobili e l’11% dai processi costruttivi e dai materiali utilizzati. Ma non solo.
Lo studio ha anche evidenziato che i consumi raggiungeranno nei prossimi 10 anni il 53% a causa del previsto aumento della popolazione mondiale.
Le possibili soluzioni
Fatte queste premesse è facile intuire che un futuro a emissioni zero non può prescindere dalla contestuale decarbonizzazione degli edifici.
Più in particolare – spiega l’analisi – il settore dell’edilizia, per arrivare ad essere neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, deve ridurre i consumi energetici dell’80% entro il 2030.
Un’impresa non da poco se si pensa che, se tutto va bene, la direttiva Ue sulle case green non sarà operativa prima di un paio d’anni. Tuttavia, suggerisce lo studio, benché la sfida sia ambiziosa è possibile ottenere ottimi risultati attraverso alcune pratiche essenziali, come:
- la riqualificazione delle superfici vetrate
- una migliore coibentazione degli edifici
- l’eliminazione dei combustibili fossili
- l'elettrificazione degli usi legati alla climatizzazione
- la massimizzazione delle superfici destinate a impianti solari fotovoltaici
In tal senso, giusto per dare un’idea, va ricordato che una superficie fotovoltaica pari a circa il 15%-25% della superficie totale riscaldata fornisce il 100% del fabbisogno energetico di un anno.
Offerte Mutuo Ristrutturazione

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,41%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60

- Prodotto
- Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,95% (Irs 20A + 0,50%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,41%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.251,75

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,60%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.551,71

- Prodotto
- Mutuo Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,05% (Irs 20A + 0,55%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,73%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.852,47
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 31/03/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 31/03/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 31/03/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 31/03/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

Tassi sui mutui in calo: le offerte mutuo Webank di marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

3 offerte mutuo a tasso variabile di marzo 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.