Le cose da sapere quando si acquista una casa ‘sulla carta’
25 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

In passato ci sono stati casi in cui, dopo aver comprato un’abitazione ‘sulla carta’, da un’impresa edile gli acquirenti siano rimasti senza casa, perdendo anche i soldi versati a titolo di caparra o di acconto prezzo, a causa del fallimento dell’impresa prima di arrivare al rogito. Sono state introdotte una serie di tutele a favore dell’acquirente, valide a patto che quest’ultimo sia una persona fisica e che il venditore sia un’impresa.
Ecco a cosa fare attenzione se si vuole comprare una casa in costruzione. Il preliminare, che da marzo 2019 è diventato obbligatorio e non più facoltativo, deve essere dettagliato e deve contenere la descrizione dell’immobile (pertinenze e confini compresi), gli estremi del permesso a costruire, l’indicazione di eventuali imprese appaltatrici, la data relativa al termine dei lavori, il prezzo, le modalità di pagamento, le caratteristiche del capitolato e il Comune di ubicazione dell’immobile.
Se manca il preliminare, il contratto tra venditore e acquirente è considerato nullo. Con il decreto legislativo 122/2005 è stato inoltre introdotto l’obbligo per il costruttore di rilasciare all’acquirente una fideiussione bancaria o assicurativa, anch’essa da indicare obbligatoriamente nel preliminare, a tutela delle somme versate, o da versare, sino al rogito.
Per fare un esempio, se nel preliminare il prezzo di vendita dell’immobile da costruire è fissato in 250mila euro, e si prevede una caparra confirmatoria di 20mila euro, acconti versati ad avanzamento lavori per 100mila euro e saldo al momento del rogito tramite accollo della quota del mutuo per 80mila euro e versamento di 50mila euro in contanti, la fideiussione dovrà coprire 120mila euro.
Il costruttore ha anche l’obbligo di rilasciare all’acquirente una polizza assicurativa che per 10 anni garantisca il compratore in caso di danneggiamenti totali o parziali al fabbricato o di gravi difetti dovuti alla costruzione. Prima della stipula del contratto di vendita, il costruttore ha l’obbligo di frazionare il mutuo e l’ipoteca. In assenza del frazionamento, è fatto divieto al notaio di procedere con la vendita.
Infine, in caso di fallimento e di conseguente vendita all’asta dell’immobile, è riconosciuto all’acquirente il diritto di prelazione se la casa è adibita ad abitazione principale.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 25/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 25/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 25/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 25/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Taglio tassi Bce, impatto sulle rate del mutuo: quanto si risparmierà?

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 aprile 2025

Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tasso fisso o variabile? Come scegliere dopo l’ultima riunione BCE

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.