Mappe catastali e dati ipotecari: accesso online e gratuito per tutti
3 apr 2025 | 3 min di lettura

A partire dal 1° gennaio 2025, accedere ai fogli della mappa catastale è non solo più semplice ma anche gratuito, grazie a un'importante iniziativa promossa dall'Agenzia delle Entrate.
I documenti sono disponibili senza alcun costo e unicamente tramite il web, in seguito a quanto stabilito dal provvedimento del 25 marzo 2025 emanato dal direttore dell’Agenzia.
Su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, esploreremo i dettagli di questa possibilità, i suoi benefici e come accedere al servizio.
Accesso online gratuito alle mappe catastali
L'accesso gratuito e online ai dati catastali rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui i contribuenti e le Pubbliche Amministrazioni possono gestire le informazioni territoriali. Questa iniziativa si inserisce nel contesto della delega fiscale, che mira a semplificare gli adempimenti per i contribuenti e a potenziare i servizi telematici offerti dall'Agenzia delle Entrate.
Il provvedimento ufficiale, emesso il 25 marzo scorso, segna un passo avanti cruciale verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Con questa misura, circa 300mila file vettoriali georiferiti saranno resi disponibili al pubblico, con l'eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano. Questo provvedimento non solo promuove la trasparenza e l'accessibilità delle informazioni, ma anche l'efficienza nella gestione dei dati territoriali.
Benefici per i contribuenti
Questa iniziativa introduce numerosi benefici per i contribuenti. In primo luogo, l'accesso gratuito elimina le spese precedentemente associate all'ottenimento delle mappe catastali. Inoltre, il passaggio al digitale riduce il tempo necessario per accedere alle informazioni, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici competenti. Questo cambiamento è particolarmente vantaggioso anche per i professionisti del settore immobiliare, architetti e ingegneri, che necessitano di consultare frequentemente questi dati.
Modalità di accesso alle mappe catastali
L'accesso alle mappe sarà gestito in modo centralizzato tramite il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, offrendo un'interfaccia semplice e intuitiva per tutti gli utenti.
Accesso tramite credenziali digitali
Per garantire la sicurezza e la privacy nell’accesso ai dati, gli utenti dovranno utilizzare le proprie credenziali digitali. Questo metodo di autenticazione, che può includere l'utilizzo dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o della Carta d'Identità Elettronica (CIE), assicura che solo gli utenti autorizzati possano visualizzare e scaricare le mappe. Questo sistema non solo protegge i dati sensibili, ma rende anche il processo di accesso più sicuro e affidabile.
Disponibilità per le Pubbliche Amministrazioni
Le mappe catastali non saranno accessibili solo ai cittadini, ma anche alle Pubbliche Amministrazioni. Questo accesso è fondamentale per facilitare la pianificazione urbanistica, il monitoraggio del territorio e altre attività istituzionali. Le amministrazioni locali potranno utilizzare questi dati per migliorare la gestione del territorio, pianificare interventi infrastrutturali e monitorare le trasformazioni urbanistiche in tempo reale.
Processo di digitalizzazione
L'implementazione sarà graduale per garantire un passaggio senza intoppi al sistema digitale. Questo approccio graduale permetterà di testare e ottimizzare il sistema, assicurando la massima efficienza e accessibilità. Durante la fase di transizione, l'Agenzia delle Entrate fornirà supporto e formazione agli utenti per facilitare l'adattamento al nuovo sistema.
Vantaggi della digitalizzazione
La digitalizzazione delle mappe catastali offre numerosi vantaggi, tra cui la modernizzazione dell'accesso ai dati e la conservazione delle informazioni storiche. Oltre a questo, la digitalizzazione permette un aggiornamento più rapido e accurato delle informazioni catastali, riducendo il rischio di errori e discrepanze. Questo processo contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, riducendo l'uso di carta e le necessità logistiche legate alla gestione dei documenti fisici.
In sintesi, l'accesso gratuito e online alle mappe catastali rappresenta un passo avanti significativo nella semplificazione dei servizi pubblici. Questa iniziativa non solo favorisce i cittadini e i professionisti, ma promuove anche una maggiore efficienza nelle attività delle Pubbliche Amministrazioni. Con questo nuovo sistema, l'Italia si allinea agli standard europei di accesso e gestione dei dati territoriali, garantendo un servizio più efficiente e moderno.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Giovani Under 36
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,01%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 03/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 03/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 03/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 03/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 aprile 2025

Tassi sulla surroga mutuo: le offerte Monte dei Paschi di Siena ad aprile 2025

Mutui a tasso fisso vantaggiosi ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

Tassi sui mutui in calo: le offerte mutuo Webank di marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.