Mutui, crescono le richieste di surroga: quando conviene
5 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Cresce il fascino della surroga del mutuo ed aumentano di conseguenza le richieste.
La surroga, il trasferimento del finanziamento presso un'altra banca per risparmiare, sta diventando popolare grazie al recente calo dei tassi di interesse, destinati, probabilmente, a scendere ancora nelle prossime settimane.
Ma è sempre la scelta giusta? Approfondiamo qui su Facile.it, leader nel confronto tra mutui online.
Chi sono i richiedenti? Il profilo tipo del 2024
Secondo i dati raccolti su oltre 200.000 richieste, chi si rivolge alle banche per un mutuo nel 2024 ha in media 40 anni e mezzo, punta a un finanziamento di 132.290 euro e sceglie una durata media di 24 anni. Per i mutui destinati all’acquisto della prima casa, l’importo richiesto sale a 136.244 euro, con un’età media del richiedente di 37 anni e mezzo e un piano di ammortamento di 26 anni.
Interessante è anche la crescita delle richieste di surroga, che nei primi mesi del 2024 rappresentano il 26% delle domande online, in aumento di 9 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Offerte e tassi: un’analisi delle opportunità
Le banche hanno rivisto al ribasso le condizioni per i mutui a tasso fisso, grazie alla diminuzione dell’IRS. Oggi, un mutuo standard di 126.000 euro a 25 anni (LTV 70%) a tasso fisso parte da un TAN del 2,59%, corrispondente a una rata di 571 euro, ben 90 euro in meno rispetto a maggio 2023.
Particolarmente vantaggiosi risultano i mutui green, destinati a immobili ad alta efficienza energetica. Questi finanziamenti offrono TAN a partire dall’1,99%, con rate mensili di 533 euro, e condizioni agevolate che incentivano il risparmio energetico.
Surroga: quando conviene cambiare banca?
Con i tassi in calo, la surroga del mutuo è tornata ad essere una soluzione interessante. Per valutare la convenienza, è essenziale confrontare le rate. Chi ha un mutuo a tasso variabile o fisso può trarre vantaggio dalla surroga, ma la decisione dipende dalle previsioni sui tassi futuri e dal momento in cui è stato stipulato il finanziamento.
Qualche esempio pratico
- Surroga da fisso a fisso: se a parità di durata residua si ottiene una riduzione della rata di almeno 50 euro al mese, la surroga è generalmente conveniente. Ad esempio, su un mutuo di 150.000 euro a 20 anni, passare da un tasso del 4% a uno del 3,2% comporta un risparmio di circa 100 euro sulla rata mensile.
- Surroga da variabile a fisso: in questo caso, la valutazione è più complessa. Bisogna considerare l'andamento futuro dei tassi e simulare l'impatto sulla rata del mutuo attuale. La surroga può essere conveniente se il tasso iniziale del mutuo variabile era superiore al tasso fisso offerto dalla nuova banca.
- Surroga con allungamento della durata: allungare la durata del mutuo permette di ridurre la rata mensile, ma aumenta il costo totale del finanziamento. Ad esempio, su un mutuo di 150.000 euro a 20 anni con un tasso del 4%, passando a una durata di 25 anni con un tasso del 3,2% si ottiene una rata più bassa, ma si pagano più interessi nel lungo periodo.
Offerte Mutuo Surroga

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,67% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,89%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.586,84

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,67% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,89%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.586,84

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,77% (Irs 20A + 0,40%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,99%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.178,56

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,85% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,14%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.654,25

- Prodotto
- Prontomutuo Tasso Fisso
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,44% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,49%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 69.225,76
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 02/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 02/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 02/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 02/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutui a tasso fisso vantaggiosi ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

Tassi sui mutui in calo: le offerte mutuo Webank di marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

3 offerte mutuo a tasso variabile di marzo 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.