Esenzione dalle imposte catastali e di registro per mutui under 36: aggiornamenti
29 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Dal mercato dei mutui prima casa arrivano buone notizie per gli Under 36. Le esenzioni dalle imposte di registro e catastali, infatti, sono state confermate e rimarranno valide per tutto il 2024, anche senza rogito entro fine anno.
Quali sono le novità che riguardano il mutuo giovani, e come si possono richiedere le agevolazioni?
Scopri di più sulle agevolazioni 2024 su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Le agevolazioni mutuo prima casa rinnovate
L’ultima Legge di Bilancio non aveva rinnovato le agevolazioni mutuo giovani (prima casa) a livello fiscale. Ergo, le esenzioni dalle imposte di registro e catastali a vantaggio dei giovani richiedenti un mutuo Under 36 erano scadute senza possibilità di proroga al 2024. Il colpo di scena a vantaggio dei giovani che desiderano acquistare la prima casa, però, è arrivato.
Grazie ad un emendamento che consente, di fatto, di accedere agli aiuti statali, gli Under 36 potranno ottenere l’esenzione delle imposte: come?
Come ottenere le agevolazioni mutuo prima casa
In virtù dell’emendamento, per ottenere l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, il credito di imposta Iva e l’esenzione dall’imposta sostitutiva non bisognerà necessariamente aver siglato il rogito entro il 31 dicembre.
Per accedere alle agevolazioni basterà la firma del preliminare di compravendita (o compromesso): quell’accordo tra acquirente e venditore per stipulare un atto di compravendita, con il quale avverrà il definitivo passaggio di proprietà dell'immobile.
Questo aspetto viene chiarito nell'emendamento al Milleproroghe, laddove - prevede il testo - allo scopo di garantire certezza alle relazioni giuridiche relative all'acquisto della casa principale da parte di individui:
- di età inferiore ai 36 anni
- con un Isee non superiore a 40.000 euro
Le agevolazioni precedentemente discusse si applicano "anche nei casi in cui" il contratto preliminare per l'acquisto della casa principale sia stato sottoscritto entro il 31 dicembre 2023.
Una condizione necessaria
Tuttavia, c'è una condizione da rispettare: la stipula del contratto definitivo deve essere formalizzata entro il 31 dicembre 2024, anche nel caso di trasferimento della proprietà da cooperative edilizie ai loro soci.
È prevista una disposizione di salvaguardia per coloro che hanno già stipulato (o stanno per stipulare) l'atto notarile tra gennaio 2024 e l'entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe. Questi soggetti, avendo sottoscritto un contratto preliminare prima della fine del 2023, avrebbero diritto alle agevolazioni.
La legge stabilisce che avranno la facoltà di compensare le imposte pagate in eccesso, "secondo modalità fissate con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate".
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 20/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 20/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 20/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 20/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tasso fisso o variabile? Come scegliere dopo l’ultima riunione BCE

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

La Bce taglia i tassi di 25 punti base: l'impatto su tassi e rate dei mutui

Mutui a tasso fisso convenienti ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano ancora i tassi sui mutui: quanto è sceso il tasso medio dopo il taglio Bce

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.