Serve assistenza?02 55 55 222

Il mercato immobiliare italiano è ripartito nel 2024, lo dice Nomisma

18 dic 2024 | 3 min di lettura

Modellino casa con freccia che indica aumento dei prezzi

Nel panorama economico italiano, il settore immobiliare continua a essere uno degli indicatori più significativi dello stato di salute complessivo del Paese.

Dopo anni di difficoltà, si sta entrando in una nuova fase di espansione, caratterizzata da segnali di fiducia e un incremento delle compravendite. Il 3º Osservatorio di Nomisma sul Mercato Immobiliare 2024 analizza in profondità queste dinamiche, concentrandosi su tredici città principali. Ecco tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra mutui online!

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Ripresa delle compravendite

Dopo un lungo periodo di stagnazione, dovuto in parte al restringimento del credito, il mercato immobiliare mostra segnali di vitalità. La tenuta dei redditi delle famiglie, il ripristino di condizioni di credito meno restrittive ed i recenti tagli ai tassi sui mutui da parte della BCE, stanno favorendo una ripresa tangibile. Le città protagoniste di questa evoluzione, come Milano, Roma, Torino e Venezia, registrano un aumento significativo delle transazioni immobiliari.

L'incremento delle compravendite è uno degli indicatori principali della salute del settore. Questo fenomeno è sostenuto dalla stabilità economica di molte famiglie, che possono ora accedere con maggiore facilità al mercato immobiliare. Inoltre, la maggiore disponibilità di credito, grazie a politiche bancarie più flessibili, ha ulteriormente accelerato questa tendenza.

Tendenze dei prezzi delle case

Nonostante l'aumento delle transazioni, i prezzi delle case hanno mostrato segnali di stabilizzazione. Alla fine del 2024, i valori si attestano ai livelli del primo semestre dell’anno. Tuttavia, si registrano differenze significative tra le città. Milano, ad esempio, ha visto una flessione dei prezzi del 1,5% nel secondo semestre, mentre su base annua le abitazioni in ottimo stato hanno segnato un lieve incremento del 1,7%.

Questa dinamica riflette un mercato che sta cercando un nuovo equilibrio. Le flessioni in alcune aree, come Milano, potrebbero essere legate ad un eccesso di offerta o a cambiamenti nelle preferenze dei compratori, mentre in altre città l’aumento moderato dei prezzi suggerisce una domanda in crescita.

Dinamiche del mercato delle locazioni

Il mercato delle locazioni continua a crescere in tutta Italia, con un aumento medio dei canoni del 3% annuo. Milano e Roma si distinguono, registrando rispettivamente incrementi del 3,2% e del 4,7%. La quota di famiglie che optano per l’affitto è passata dal 56% del 2023 al 59,3% del 2024, spinta dalla difficoltà di accedere al mercato degli acquisti.

Questo incremento riflette l’impatto delle condizioni economiche: molte famiglie, non potendo permettersi un acquisto, considerano l’affitto l’unica opzione. Inoltre, l’aumento dei canoni rispecchia una domanda crescente, particolarmente marcata nelle grandi città, dove l’offerta fatica a tenere il passo.

Tempi di vendita e locazione

Un altro indicatore positivo è la riduzione dei tempi medi necessari per completare una transazione immobiliare. Per vendere una casa sono ora necessari in media cinque mesi, con Milano che registra i tempi più brevi e Genova i più lunghi. Anche per quanto riguarda le locazioni, i tempi si sono dimezzati rispetto agli anni precedenti, stabilizzandosi sotto i due mesi.

La riduzione dei tempi è un chiaro segnale di maggiore fluidità del mercato. Questo fenomeno è favorito da una domanda più forte e da processi di vendita e locazione più rapidi, spesso supportati da piattaforme digitali che facilitano il contatto tra proprietari e potenziali acquirenti o inquilini.

Prospettive future

Le prospettive per il mercato immobiliare italiano nel 2024 sono incoraggianti, ma non prive di incertezze. La ripresa osservata dovrà confrontarsi con sfide strutturali ancora irrisolte, come le differenze regionali e la necessità di una maggiore stabilità economica. Le politiche fiscali e monetarie, così come le condizioni del mercato del lavoro, giocheranno un ruolo cruciale nell’evoluzione del settore.

Un aspetto che potrebbe trasformare ulteriormente il mercato è l’uso crescente delle tecnologie digitali. Piattaforme innovative stanno rendendo le transazioni più trasparenti ed efficienti, consentendo un accesso più ampio e democratico al mercato immobiliare. Allo stesso tempo, l’attenzione ai cambiamenti demografici e alle nuove esigenze abitative sarà fondamentale per garantire una crescita sostenibile del settore.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo da 200.000 euro

Rata mensile
1.069,58€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 256.698,26
Rata mensile
1.069,58€
Rata mensile
1.069,58€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,73%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 256.698,26
Rata mensile
1.069,58€
Rata mensile
1.069,58€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 256.698,26
Rata mensile
1.069,58€
Rata mensile
1.111,20€
Prodotto
Mutuo Webank Giovani Fisso Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
3,02% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,08%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 266.687,68
Rata mensile
1.111,20€
Rata mensile
1.124,27€
Prodotto
Prontomutuo Consap Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
3,15% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,30%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 269.825,54
Rata mensile
1.124,27€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 3 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 2 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 2 aprile 2025.
pubblicato il 2 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 1 aprile 2025.
pubblicato il 1 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 31 marzo 2025.
pubblicato il 1 aprile 2025
Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo e gestire al meglio il tuo budget? Oltre al classico mutuo puoi optare per un mutuo al 90 per cento o per un mutuo al 100 per cento, ottenendo una somma maggiore dalla banca. Scopri la rata dei mutui al 90 per cento più vantaggiosi! Facile.it l’ha calcolata per te.
pubblicato il 31 marzo 2025
3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Vuoi abbassare la rata del tuo mutuo, o modificare la durata del rimborso? Grazie alla surroga mutuo puoi trasferire il finanziamento presso un’altra banca a condizioni vantaggiose, senza costi aggiuntivi. Oggi, Facile.it ti presenta 3 soluzioni surroga mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 31 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 28 marzo 2025.
pubblicato il 30 marzo 2025
3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

A marzo 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 28 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.