Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione
8 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le abitazioni con una classificazione energetica più elevata, come è possibile intuire, si possono vendere a un prezzo superiore rispetto a quelle con un'efficienza inferiore.
Ma quanto incide effettivamente la classe energetica sul prezzo di vendita di un immobile?
Scopri tutti i dettagli emersi dall'analisi su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
L'impatto del miglioramento
Lo scopo principale dello studio - "The capitalization of Energy Labels into House Price. Evidence from Italy" (L'incidenza delle etichette energetiche sui prezzi delle abitazioni. Evidenze dall'Italia, Loberto et al., 2023) - è quello di valutare l'impatto del miglioramento della classe energetica sul valore delle case italiane.
Vari parametri
I dati forniti da Bankitalia includono gli annunci online riguardanti le case in vendita, che specificano la classificazione energetica.
Nello studio sono stati esaminati vari parametri, tra cui:
- i fattori strutturali relativi alle case (come superficie, stato dell'abitazione, numero di stanze e altri)
- le zone climatiche (dalla A1 fino alla F, divise in base alle province)
Ok solo una su dieci
L'analisi ha svelato che in Italia le abitazioni con un'alta efficienza energetica sono molto poche e più costose rispetto a quelle con una classificazione inferiore.
Nel 2022 solo il 10% delle case in vendita su Immobiliare.it era classificato tra A1 e A4 (la classe con prestazioni migliori), mentre il 65% apparteneva alle classi F o G (con le prestazioni più basse).
Attenzione al clima
Ebbene, a livello nazionale, le abitazioni in classe A sono state vendute a un prezzo superiore del 25% rispetto a quelle classificate in classe G.
Le differenze però non sono omogenee in tutte le aree. Tra le varie province, infatti, c’è molta differenza in base al tipo di clima - più o meno freddo o caldo - che le contraddistingue.
Dal +7% al +45%
Questa differenza in parte dipende anche dagli standard tecnici variabili utilizzati nelle varie zone per valutare l'efficienza energetica: la maggiore valutazione delle abitazioni classificate come classe A, rispetto al prezzo base di riferimento, varia dal 7% al 45%, con una media, appunto, del 25% in più.
Riscaldamento e raffrescamento
Certamente l'acquisto di case ad alta efficienza energetica ha costi significativi per chi compra.
In compenso, fa risparmiare molto sulle spese di riscaldamento domestico e raffrescamento (a seconda dei periodi dell’anno). Inoltre contribuisce tantissimo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Record di gas serra
Basti pensare che i palazzi nell’Unione europea contribuiscono in media al 9% delle emissioni totali di gas serra, responsabili del surriscaldamento globale.
In Italia questa percentuale arriva al 12,5%, considerato che ci sono edifici piuttosto vecchi (non ci riferiamo tanto ai centri storici con secoli di storia alle spalle, che vanno tutelati, ma alle case costruite tra gli anni Quaranta e Novanta del Novecento).
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Giovani Under 36
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,01%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 08/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 08/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 08/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 08/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 aprile 2025

Tassi sui mutui in calo ad aprile 2025: cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 soluzioni di aprile 2025 a confronto

Promozione sui tassi mutuo e surroga di Crédit Agricole ad aprile 2025

Offerte mutuo a tasso variabile ad aprile 2025

Tassi sui mutui ING ad aprile 2025 dopo il taglio della Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 3 aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025: 3 offerte a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 aprile 2025

Mappe catastali e dati ipotecari: accesso online e gratuito per tutti

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 aprile 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.