Prezzi delle case: quanto sono aumentati nell'UE negli ultimi dieci anni
4 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Negli ultimi dieci anni i prezzi delle case nell'Unione europea sono aumentati vertiginosamente, con un incremento medio del 6,6%. Tuttavia, l'Italia si distingue per un andamento decisamente più contenuto.
Nello specifico, di quanto sono aumentati i prezzi degli immobili nel nostro Paese?
Scopri la classifica europea e quali sono le città più care su Facile.it, sito leader nel confronto di mutui online.
La situazione in Italia e nel resto d'Europa
Secondo l'analisi di Abitare Co., basata su dati Eurostat, a guidare la classifica degli aumenti più significativi sono i seguenti Paesi dell'Europa dell'Est, che registrano incrementi superiori al 100%:
- Ungheria
- Lituania
- Repubblica Ceca
In generale, l'Europa orientale domina la classifica occupando dieci delle prime dodici posizioni, con Portogallo e Paesi Bassi come uniche eccezioni. In Italia, solo Milano ha mostrato una crescita dei prezzi delle case superiore alla media nazionale, con un aumento del 49% negli ultimi dieci anni. Seguono Bologna e Firenze, mentre Roma e altre città - come Genova, Torino e Palermo - hanno registrato cali significativi.
Le città più care d'Europa
Nella classifica delle capitali europee più care:
- Lussemburgo e Parigi sono in testa, con prezzi medi - per un appartamento di 70 mq - che superano i 700.000 euro
- Milano, anche se non è una capitale, si posiziona all'ottavo posto (385.000 euro medi)
- Roma occupa la tredicesima posizione (308.000 euro medi)
Le città meno care sono invece: Tallin (105.000 euro medi), Sofia (119.000 euro medi) e Bucarest (126.000 euro medi).
L'analisi evidenzia un mercato immobiliare europeo a due velocità, con l'Est Europa in forte crescita e l'Italia che fatica a tenere il passo. Milano si conferma l'unica città italiana capace di competere con le principali capitali europee, mentre il resto del Paese mostra un andamento decisamente più contenuto.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Giovani Under 36
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,01%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 05/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 05/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 05/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 05/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Tassi sui mutui green ad aprile 2025: 3 offerte a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 3 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 aprile 2025

Mappe catastali e dati ipotecari: accesso online e gratuito per tutti

Tassi sulla surroga mutuo: le offerte Monte dei Paschi di Siena ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Mutui a tasso fisso vantaggiosi ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.