Cosa aspettarsi con l'ultimo rialzo dei tassi da parte della Bce
15 set 2023 | 2 min di lettura

Ieri la Banca centrale europea ha deciso per il decimo innalzamento consecutivo dei tassi di interesse da luglio 2022, portandoli al 4,5% con un aumento di 25 punti base.
Come impatterà questo sul mondo dei mutui? Converrà richiederne uno?
E chi ha già stipulato un mutuo cosa deve aspettarsi?
Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.
L'aumento dei tassi
Ieri a Francoforte alcuni speravano in una pausa dal rialzo dei tassi, che però non è arrivata. Al contrario, la BCE ha deciso di aumentare ulteriormente il valore dei tassi di interesse di un quarto di punto percentuale:
- il tasso sui rifinanziamenti principali sarà al 4,5%
- il tasso sui depositi sarà al 4%
- il tasso sui prestiti marginali sarà al 4,75%
Il cambiamento sarà in atto dal 20 settembre 2023.
Gli aumenti sulle rate
Da un'analisi condotta da Facile.it e Mutui.it l'incremento di 25 punti base farà aumentare la rata di un mutuo medio a tasso variabile del 66% rispetto all'inizio del 2022, sfiorando i 760€.
Il TAN a gennaio 2022 infatti era pari allo 0,67% e corrispondeva a una rata mensile di 456€. Chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile quindi si ritroverà a pagare più di 300€ in più sulla rata, rispetto a quella iniziale.
Il picco di dicembre
Il picco tuttavia si avrà tra qualche mese, a dicembre. Le aspettative condivise dai Futures sugli Euribor (aggiornate all'11 settembre 2023) prevedono che l'indice Euribor arriverà al 3,90% alla fine dell'anno.
Si dovrà aspettare l'inizio del nuovo anno per vedere un'inversione di tendenza che porterà, a giugno 2024, i tassi sotto al 5%, con un ulteriore ribassamento al 4,28% a giugno 2025.
E i mutui under 36
Il bonus prima casa per under 36 è in scadenza alla fine di quest'anno, tuttavia il Governo sta pensando a una proroga per tutto il 2024, seppur con un abbassamento della soglia di reddito per la richiesta, che passerebbe dagli attuali 40.000€ annui a 30.000€.
Offerte Mutuo a Tasso Fisso Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 21/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 21/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 21/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 21/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Tasso fisso o variabile? Come scegliere dopo l’ultima riunione BCE

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

La Bce taglia i tassi di 25 punti base: l'impatto su tassi e rate dei mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Mutui a tasso fisso convenienti ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano ancora i tassi sui mutui: quanto è sceso il tasso medio dopo il taglio Bce
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.