Serve assistenza?02 55 55 222

Taglio del cuneo fiscale: come aumenteranno gli stipendi

8 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news taglio cuneo fiscale 2023 aumento salari

Tra luglio e dicembre 2023 saranno un po’ più ricchi gli stipendi mensili (esclusa la tredicesima) di buona parte dei lavoratori dipendenti, quelli con redditi fino a 35.000 euro lordi all’anno.

Nel Documento di economia e finanza (DEF) il Governo ha destinato circa 4 miliardi di euro (in deficit, cioè a carico del debito pubblico) a questo nuovo taglio del cuneo fiscale.

Scopri tutti i dettagli sui futuri aumenti su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Il 50% del reddito dichiarato

Il cuneo è la differenza tra lo stipendio lordo versato dal datore di lavoro e la busta paga netta ricevuta dal lavoratore. Il cuneo fiscale italiano arriva al 45,9%, uno dei più alti tra Paesidell’Ocse(Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che raccoglie i 26 Stati più sviluppati con un'economia di mercato).

In Italia i redditi da lavoro dipendente rappresentano (dati fiscali del 2021) circa il 50% del reddito complessivo dichiarato (il 30,2% spetta ai pensionati).

La retribuzione media dichiarata dai dipendenti è pari a 21.500 euro lordi l’anno.

Le parole della premier

Il 1° maggio la premier Giorgia Meloni, in un video, ha annunciato: Tagliamo il cuneo contributivo di quattro punti percentuali e questo taglio si somma a quello che avevamo già fatto nella precedente legge di bilancio. Così oggi, e fino alla fine di quest’anno, noi abbiamo un taglio di 6 punti percentuali per chi ha redditi fino a 35.000 euro e addirittura di 7 punti percentuali per i redditi più bassi, fino a 25.000 euro.

Da 44,92 a 98,56 euro in più

Per chi guadagna fino a 35.000 euro l’anno, l’aumento della busta-paga dovrebbe andare da 44,92 a 98,56 euro al mese.

In particolare, secondo il quotidiano di Confindustria Il Sole 24 Ore la ripartizione dovrebbe essere questa:

STIPENDIO LORDOAUMENTO STIPENDIO
10.000€44,92€
12.500€56,15€
17.500€67,38€
20.000€76,82€
22.500€86,42€
25.000€96,03€
27.500€90,54€
30.000€90,49€
32.500€91,52€
35.000€98,56€

Nel 2024 servirebbero 12 miliardi

Nel caso il provvedimento dovesse essere esteso per tutto il 2024 (il Governo non si è ancora impegnato ufficialmente, sebbene abbia fatto intendere che ci starebbe pensando) servirebbero ben 12 miliardi.

Per l’ultimo semestre del 2024, intanto, ne sono stati stanziati circa 4, che si sommano ai 5 stanziati già prima dal Governo Draghi e da quello attuale.

Vantaggi e svantaggi

Insomma, un piccolo vantaggio per i lavoratori dipendenti e un ulteriore aggravio per i conti statali, già gravati da un alto debito pubblico: a dicembre 2022 era a circa 2.762 miliardi, pari al 145% del PIL italiano.

Inoltre, Il Sole 24 Ore segnala che il taglio del cuneo va bene per quanto attiene il recupero stipendiale, meno bene per quanto si riversa sulla spesa previdenziale.

Infatti, l’annunciata riduzione dell’aliquota comporta un gettito contributivo che copre solamente circa l’85% della spesa. I contributi mancanti saranno fiscalizzati e di conseguenza pagati anche dai contribuenti non rientranti nella riduzione del cuneo e soprattutto dagli stessi pensionati.

Il destino delle pensioni

Il dubbio, continua il quotidiano, è che venga iniziata un’opera di smantellamento del sistema contributivo e venga aperta la strada a forme pensionistiche a "beneficio definito". I sistemi previdenziali a prestazione definita sono, infatti, quelli che si caratterizzano per il fatto che l'organismo previdenziale si impegna a corrispondere una prestazione pensionistica predeterminata, a prescindere dai risultati della gestione delle risorse raccolte.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,01%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 31 marzo 2025.
pubblicato il 1 aprile 2025
Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo e gestire al meglio il tuo budget? Oltre al classico mutuo puoi optare per un mutuo al 90 per cento o per un mutuo al 100 per cento, ottenendo una somma maggiore dalla banca. Scopri la rata dei mutui al 90 per cento più vantaggiosi! Facile.it l’ha calcolata per te.
pubblicato il 31 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 28 marzo 2025.
pubblicato il 31 marzo 2025
3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Vuoi abbassare la rata del tuo mutuo, o modificare la durata del rimborso? Grazie alla surroga mutuo puoi trasferire il finanziamento presso un’altra banca a condizioni vantaggiose, senza costi aggiuntivi. Oggi, Facile.it ti presenta 3 soluzioni surroga mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 30 marzo 2025
3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

A marzo 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 28 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 28 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 27 marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 26 marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 25 marzo 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.