Un italiano su cinque vorrebbe cambiare casa nei prossimi 12 mesi
22 mag 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Che la casa sia diventata sempre più centrale nella vita degli italiani, soprattutto dopo le chiusure dovute alla pandemia, è ormai cosa nota.
In tanti hanno sentito l’esigenza di guardarsi intorno per cercare soluzioni più confortevoli. Come: un’abitazione più spaziosa, meglio ancora se con uno sfogo esterno. Ad esempio, un giardino o un terrazzo.
La tendenza è confermata da alcuni risultati contenuti nell’Osservatorio sui mercati immobiliar i promosso dalla società Dyanema e realizzato dall’agenzia di insight management Nextplora.
Lo studio conferma anche che la maggior parte degli italiani (78%) acquista una casa per abitarci mentre il 22% lo fa a titolo di investimento.
Quanti italiani vogliono cambiare casa?
Dall’indagine è emerso che il 18% della popolazione, cioè quasi uno su cinque, intende acquistare o prendere in affitto una nuova casa nel giro dei prossimi 12 mesi. Mentre un ulteriore 47% afferma che sarebbe disposto a farlo solo nel caso trovasse delle buone occasioni.
Con quali mezzi si cerca una nuova abitazione
Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati per cercar casa, la parte del leone la fanno i portali immobiliari e i siti internet, ritenuti un mezzo efficace dal 77% degli intervistati, a fronte di un 64% che preferisce le agenzie immobiliari.
La novità è rappresentata dai social network: per cercare opportunità abitative, il 23% degli italiani frequenta gruppi Facebook o pagine Instagram, con l’intenzione, se possibile, di evitare intermediari e agenzie immobiliari giudicati troppo onerosi dal 18% del campione.
Un 42% ritiene che le commissioni non dovrebbero pesare per più del 2% sul costo dell’operazione e il 21% è disposto ad arrivare al 5%.
La visita dell’immobile
A causa delle restrizioni dei mesi scorsi, si è posto il problema di come far visitare le case ai potenziali acquirenti senza doversi recare sul posto. E così si sono diffusi video e visite virtuali. Ma, a giudicare dai risultati dell’indagine, questa modalità non ha incontrato il gradimento del pubblico: il 64% esprime infatti perplessità. D’altra parte visitare ‘fisicamente’ un immobile da acquistare, anche più di una volta, prima di fare il passo, resta di fondamentale importanza.
Il 49% ha infatti dichiarato di voler visitare l’immobile almeno tre volte prima di firmare qualsiasi cosa e il 41% almeno due volte.
Gli acquisti su carta
Agli acquisti su carta, ovvero l’acquisto di una casa ancora da costruire e della quale sia già pronto il progetto, potrebbe ricorrere il 37% degli italiani, mentre un 17% si dichiara disposto a farlo solo nel caso di un immobile già esistente e da ristrutturare, oppure che necessita del cambio di destinazione d’uso.
Se stai cercando i migliori mutui online o le condizioni più vantaggiose per la surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa
- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,40% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.005,37
- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,40% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.005,37
- Prodotto
- Mutuo Casa Promo Under 45
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,62% (Irs 20A + 0,25%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,78%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.292,20
- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,64% (Irs + 0,12%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.409,96
- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Per Immobili Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,67% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,10%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.586,84
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 01/02/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 01/02/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 01/02/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 01/02/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui
Tassi sui mutui: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 gennaio 2025
Bce, nuovo taglio dei tassi di 25 punti: cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 gennaio 2025
Agevolazioni prima casa: novità dalla Legge di Bilancio 2025 sul termine per vendere l’immobile
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 gennaio 2025
Il confronto sui tassi mutui prima casa a gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 gennaio 2025
Tasse sulla casa 2025: tutte le imposte da versare
Calano i tassi sui mutui dopo il taglio Bce: le offerte Banca Sella a gennaio 2025
Tassi sui mutui Banco BPM a gennaio 2025
Guide ai mutui
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona
Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?
Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Come funziona la riduzione IMU per canone concordato
Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse
Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.